Fino al 10 agosto le domande per il credito sponsorizzazioni sportive

Dallo scorso 11 giugno i soggetti che hanno effettuato investimenti in campagne pubblicitarie, incluse le sponsorizzazioni e le società sportive professionistiche iscritte al Registro nazionale delle attività sportive dilettantistiche possono richiedere il credito d’imposta per le spese sostenute nel 1° trimestre 2023. Come si fa la richiesta? E chi sono, nello specifico, i soggetti interessati e beneficiari della misura?

Con riguardo alle sole spese sostenute nel 1° trimestre del 2023, dallo scorso 11 giugno, collegandosi all’apposita piattaforma raggiungibile da questo link, è possibile richiedere il credito d’imposta per le sponsorizzazioni sportive. Questo è quanto annunciato con un comunicato del Dipartimento dello Sport ai soggetti interessati alla misura agevolativa.

Che cos’è il credito d’imposta per le sponsorizzazioni sportive?

La legge di bilancio n. 197 del 29 dicembre 2022, all’articolo 1, comma 615, lettera a) ha apportato modifiche all’articolo 9, comma 1, del decreto legge n. 4 del 27 gennaio 2022, convertito con modificazioni dalla legge n. 25 del 28 marzo 2022 e ha esteso il credito d’imposta, già previsto per l’anno 2022, anche per gli investimenti effettuati tra il 1° gennaio 2023 ed il 31 marzo 2023.

Il contributo riconosciuto sotto forma di credito d’imposta, non può comunque essere superiore a 10 mila euro per ogni soggetto richiedente.

Chi sono i soggetti destinatari della misura agevolativa?

I soggetti che possono beneficiare della misura agevolativa sono:

  • i lavoratori autonomi, le imprese e gli enti commerciali che hanno effettuato investimenti in campagne pubblicitarie, incluse le sponsorizzazioni, nei confronti di leghe che organizzano campionati nazionali a squadre;
  • le società sportive professionistiche e le società e associazioni sportive dilettantistiche iscritte al Registro Nazionale delle Attività Sportive Dilettantistiche in possesso dei seguenti requisiti:
  1. che siano operanti in discipline ammesse ai Giochi Olimpici e paralimpici;
  2. soggetti che svolgono attività sportiva giovanile;
  3. soggetti i cui ricavi, di cui all’articolo 85, c. 1, lettere a) e b) del Testo Unico delle imposte sui redditi approvato con decreto del Presidente della Repubblica il 22 dicembre 1986, n. 917, relativi al periodo d’imposta 2019 e comunque prodotti in Italia, siano pari a 150 mila euro e non superiori a 15 milioni di euro;
  4. l’investimento in campagne pubblicitarie deve essere di importo complessivo non inferiore a 10 mila euro.

A quanto ammonta il contributo?

Il contributo riconosciuto sotto forma di credito d’imposta è pari al 50% degli investimenti effettuati a decorrere dal 1° gennaio 2023 e fino al 31 marzo 2023. In caso di insufficienza delle risorse, si procederà alla ripartizione in misura proporzionale al credito di imposta spettante. Il comunicato del Dipartimento per lo Sport, precisa che la procedura riguarda esclusivamente il primo trimestre 2023 e non il terzo trimestre 2023 che sarà oggetto di una successiva procedura. Il limite massimo erogabile complessivo stabilito dalla legge per il credito d’imposta è pari a euro 35 milioni.

Come si presenta la domanda?

La domanda di riconoscimento del credito d’imposta può essere effettuata tramite la piattaforma on line attivata a partire già dallo scorso 11 giugno. Il termine per la presentazione delle domande scade invece alle ore 23.59 del 10 agosto 2024. Il sistema non accetta le domande che perverranno con modalità diverse da quella prevista o al di fuori dei termini stabiliti.

I dati che occorrono per presentare la domanda sono i seguenti: identificativo del contratto di sponsorizzazione, copia della fattura elettronica, copia della quietanza di pagamento (bonifico o versamento dell’assegno), dati relativi all’ente sponsorizzato (dati anagrafici e fiscali, tipologia di sport olimpico praticato) e i dati relativi al soggetto che ha asseverato la pratica (dati personali, numero e albo di appartenenza).

 

Antonino Salvaggio – Centro Studi CGN
http://www.il-commercialista-dei-professionisti.com