Il provvedimento n. 47335 del 13 febbraio 2025 dell’Agenzia delle Entrate ha introdotto il nuovo modello di dichiarazione di successione e domanda di volture catastali, aggiornato in base alle novità della riforma fiscale. Questo aggiornamento, previsto dal Dlgs n. 139/2024, segna un importante passo verso la semplificazione e l’efficienza nel processo di gestione delle successioni.
Le principali novità della dichiarazione di successione 2025
Tra le modifiche più rilevanti introdotte dal provvedimento n. 47335 vi è l’introduzione della sezione relativa all’autoliquidazione dell’imposta di successione nel quadro EF. Gli eredi e gli altri soggetti obbligati al pagamento possono ora calcolare autonomamente l’importo dovuto e procedere al versamento, lasciando all’Agenzia delle Entrate il compito di controllare la correttezza delle somme dichiarate. L’autoliquidazione dell’imposta di successione vale solamente per le dichiarazioni di successione aperte dal 1° gennaio 2025.
Un’altra innovazione è rappresentata dal quadro EI, che diventa una vera e propria dichiarazione sostitutiva di atto notorio necessaria per le volture catastali in casi specifici, come il passaggio di beni senza atti legali o la correzione di dati relativi agli intestatari.
Esaminiamo nello specifico i cambiamenti apportati dall’aggiornamento del modello di dichiarazione di successione.
Novità fiscali e modalità di pagamento
La riforma fiscale ha introdotto la possibilità di effettuare il pagamento dell’imposta in autoliquidazione contestualmente alla presentazione della dichiarazione di successione. Gli eredi possono decidere di rateizzare l’importo dovuto, versando subito almeno il 20% dell’importo totale, e dilazionando il saldo in 8 o 12 rate trimestrali a seconda dell’ammontare complessivo.
Questa modifica mira a rendere più flessibile la gestione finanziaria delle successioni, garantendo al contempo un pagamento tempestivo delle imposte.
Volture catastali: semplificazioni e nuove procedure
Le novità della riforma toccano anche le volture catastali, semplificando le procedure per il trasferimento di immobili ereditati. Le dichiarazioni sostitutive contenute nel quadro EI agevolano l’intestazione dei beni, riducendo i tempi e le complessità burocratiche.
Inoltre, per i trust istituiti per testamento, l’imposta ipotecaria e catastale è ora dovuta in misura fissa, con possibilità di autoliquidazione al momento della presentazione della dichiarazione.
Trasmissione telematica e allegati
L’elenco delle modifiche riguardanti le specifiche tecniche per la trasmissione telematica della dichiarazione di successione sono contenute nell’allegato 2 del provvedimento. L’invio telematico resta l’unica modalità ammessa, garantendo sicurezza e tracciabilità.
L’aggiornamento del modello di dichiarazione di successione 2025 introduce dunque importanti novità per eredi e professionisti, rendendo il processo più rapido e trasparente. L’autoliquidazione, le nuove sezioni EF ed EI e la digitalizzazione delle procedure rappresentano passi significativi verso una gestione moderna ed efficiente delle successioni.
Centro Studi CGN
Cerchi un corso online operativo, che ti fornisca strumenti efficaci per la gestione delle successioni e la consulenza strategica agli eredi?
Allora questo percorso Unoformat è quello che fa per te:
“ABC DELLE SUCCESSIONI”
Appuntamenti: 3 dirette web
Quando: 18 febbraio, 4 e 18 marzo
Crediti formativi: 7 CFP per DCEC
Relatori: Avv. Saverio Bartoli e Dott. Maurizio Tollini
Per conoscere il programma dettagliato e per prenotare il tuo posto: