Limitazione uso contanti: il procedimento amministrativo e l’oblazione
Tra i capisaldi degli obblighi antiriciclaggio in capo ai destinatari del D.Lsg. 231/2007 vi è la limitazione dell’uso del contante, degli assegni liberi e...
Evoluzione della normativa antiriciclaggio: la IV direttiva europea
La IV direttiva in materia di antiriciclaggio porterà a breve nuovi adempimenti e una serie di semplificazioni per i destinatari della materia. L’iter legislativo...
Il reato di autoriciclaggio: condotte punibili e obblighi di segnalazione
Dal 1° gennaio 2015 è in vigore la nuova fattispecie dell’autoriciclaggio che punisce la condotta di riciclaggio posta in essere dallo stesso soggetto che...
Antiriciclaggio senza manette
Lo schema di disegno di Legge, approvato recentemente, sulla rivisitazione delle norme sull’antiriciclaggio contiene, tra l’altro, la riforma del sistema sanzionatorio previsto dal D.Lgs....
Gli obblighi antiriciclaggio per i professionisti
Tra i soggetti chiamati ad adempiere agli obblighi di prevenzione e contrasto al riciclaggio di denaro, beni o di altre utilità, rientrano anche “i...
Casistiche di riciclaggio nei quaderni della UIF
Alcune operazioni di riciclaggio, fra le quali sospetti trasferimenti di contante tra imprenditori e operatività di “compro-oro” connessa all'acquisto di polizze di pegno, sono...
Probabile aumento del limite all’uso del contante
Ormai siamo abituati ai cambi di rotta repentini! Quasi non ci facciamo più caso. Eppure, una notizia così non può passare inosservata. Torniamo a...
L’autoriciclaggio non è più un miraggio
La verità è solo una: l’autoriciclaggio non è più un miraggio. È entrata in vigore, infatti, dal 1°gennaio 2015 la legge n°186/2014, la quale...
Tracciabilità anche per le associazioni senza fini di lucro
Anche le associazioni non profit e le pro-loco destinatarie del regime previsto dalla Legge n. 398/1991 hanno l’obbligo di tracciabilità dei pagamenti e dei...