Ispezioni antiriciclaggio negli studi: modalità e prassi dettate dalla GDF
Chi può essere soggetto all’attività ispettiva antiriciclaggio? Come si svolgono le verifiche negli studi? Come viene selezionato il campione di operazioni e/o prestazioni professionali...
Antiriciclaggio: gli obblighi di adeguata verifica della clientela – alcuni casi...
L'art. 36 del D.L. n. 78/2010 ha previsto la necessità di predisporre, tramite decreto del Ministero dell'economia, un elenco dei...
È arrivata la V Direttiva antiriciclaggio
Abbiamo appena archiviato il recepimento della IV Direttiva UE (2015 – 849) in materia di antiriciclaggio e antiterrorismo, che già ci troviamo ad affrontare...
Casistiche di riciclaggio e di finanziamento del terrorismo nel Quaderno UIF...
Il "Quaderno" n. 21 – 2023 raccoglie in forma semplificata alcuni casi ricostruiti dall'UIF italiana, nello svolgimento dell’analisi finanziaria delle segnalazioni di operazioni sospette...
Verifiche antiriciclaggio: attenzione all’identificazione del titolare effettivo!
Dai verbali di constatazione sorti a seguito dei controlli effettuati dalla G.d.f. nei confronti dei professionisti sugli adempimenti della normativa antiriciclaggio, emerge frequentemente la...
Registro Titolari Effettivi: nuova sospensione pronunciata dal Consiglio di Stato
Ancora una sospensione per l’operatività del Registro dei Titolari Effettivi. Una questione annosa e per certi versi ancora aperta: vediamo di fare un po'...
Antiriciclaggio: nuove regole tecniche per Commercialisti ed Esperti Contabili
Tante le novità contenute nelle nuove regole tecniche emanate il 16.1.2025 dal CNDCEC.
In quest’articolo esamineremo quelle relative all’autovalutazione del rischio di riciclaggio nello studio...
Al via le comunicazioni per il registro dei titolari effettivi
Entro l’11 dicembre 2023, si dovrà completare la comunicazione ai R.I. dei nominativi dei titolari effettivi. Chiariamo quali sono i soggetti coinvolti nell’adempimento e...
DL 138/2011: nuovi limiti per l’utilizzo di contanti, assegni e libretti...
Il D.L. n. 138/2011 ha modificato l’art. 49 del D.Lgs. n. 231/2007 apportando novità nei limiti previsti per l’utilizzo di denaro contante, assegni “liberi”...