Dietrofront per i limiti ai contanti
Per effetto di un emendamento approvato al decreto Milleproroghe, cambiano ancora una volta le disposizioni in materia di limite all'uso del contante. Fino al...
Casistiche di riciclaggio e di finanziamento del terrorismo nel Quaderno UIF...
Il "Quaderno" n. 21 – 2023 raccoglie in forma semplificata alcuni casi ricostruiti dall'UIF italiana, nello svolgimento dell’analisi finanziaria delle segnalazioni di operazioni sospette...
Limiti ai pagamenti con denaro contante: cosa tenere a mente
I limiti ai pagamenti con denaro contante e titoli al portatore sono stati introdotti con lo scopo di ridurre, da un lato, il rischio...
Passaggi di denaro tra genitori e figli per acquisto casa: consigli...
Aiutare i figli nell'acquisto di una casa è una decisione che viene presa da molti genitori. È un investimento economico di grande importanza in...
SOS reati antiriciclaggio
Già dal 27 dicembre 2015 aumenta la soglia del reato penale per gli omessi versamenti IVA da dichiarazione annuale (passando da € 50.000 a...
Titolare effettivo: il criterio residuale o del caso per caso
È attivo il sistema di comunicazione delle informazioni che, in ossequio ai contenuti dalla normativa antiriciclaggio, prevede l'indicazione del titolare effettivo dell’impresa entro il...
Legge di stabilità e limite all’uso del contante
La legge di stabilità 2016 prevede l’innalzamento della soglia per pagare in contanti da 999,99 euro a 2.999,99 euro. Dal primo gennaio prossimo, infatti,...
Obblighi antiriciclaggio in attesa delle linee guida degli organismi di autoregolamentazione
Nella fase di attuazione delle nuove disposizioni in materia di prevenzione del riciclaggio, un ruolo fondamentale per i professionisti sarà svolto dagli organismi di...
Entro il 31 ottobre comunicazione PEC (antiriciclaggio)
In arrivo un nuovo adempimento per i professionisti interessati dalla normativa antiriciclaggio (D.Lgs 231/2007): l’obbligo di comunicare il proprio indirizzo PEC all’Agenzia delle Entrate.
Commercialisti,...