mercoledì, 2 Aprile 2025

Il ravvedimento va effettuato sull’intero debito anche se parzialmente compensato

Secondo la Corte di cassazione, il ravvedimento deve essere effettuato sull’intera imposta versata in ritardo e non, invece, sulle somme che residuano dopo aver...

Caro contribuente ti scrivo …… (così ti adegui un po’!)

“Gentile contribuente, desideriamo offrirle alcuni elementi di valutazione relativi ai redditi …”. Inizia così la lettera che l’Agenzia delle Entrate sta inviando a soggetti...

In caso di giroconto bancario si rischia l’accertamento fiscale?

La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 9657 del 14 aprile 2017, ha affrontato il tema relativo alla valenza che possono avere, ai...

La difesa contro il “nuovo” accertamento sintetico

Il legislatore degli ultimi anni ha dato nuovamente impulso all’accertamento sintetico quale strumento particolarmente efficace per contrastare l’evasione fiscale. Il principio è molto semplice:...

Legge di bilancio 2023, avvisi bonari: sanzioni ridotte al 3% in...

La legge di bilancio per il 2023 prevede una definizione agevolata dei cosiddetti avvisi bonari che si riferiscono alle comunicazioni di irregolarità in seguito...

SOS reati antiriciclaggio

Già dal 27 dicembre 2015 aumenta la soglia del reato penale per gli omessi versamenti IVA da dichiarazione annuale (passando da € 50.000 a...

Cosa fare se arriva il questionario del redditometro

Sono più di 35 mila gli italiani che nei prossimi giorni si troveranno nella cassetta postale il questionario per il redditometro. A loro toccherà...

Legge di stabilità: decadenza accertamenti con nuove regole

La legge di stabilità 2016 ha modificato i termini a disposizione dell’Amministrazione finanziaria per effettuare accertamenti sui contribuenti. Vediamo quali sono le conseguenze, in...

IMU: seconda rata

Entro il prossimo 17 settembre, per il 5,5% dei sedici milioni di contribuenti, scadrà il termine per il pagamento della seconda rata dell'IMU. Perla...