Spesometro e 770: anomalie da correggere con il ravvedimento
L’Agenzia delle Entrate sta comunicando ai contribuenti le violazioni relative a spesometro e modello 770, in modo tale che possano porvi rimedio attraverso il...
Istruzioni per la correzione delle dichiarazioni
Per correggere errori e/o omissioni rilevati nella dichiarazione (modello 730 o modello Unico, ovvero modello IVA o modello IRAP) ordinaria regolarmente presentata, il contribuente...
Manovra Monti: mentire al fisco è reato
Impressiona per severità la norma contenuta nel decreto Monti (Art. 11, comma 1, D.L. 201/2011) che prevede sanzioni penali per coloro che esibiscono documenti...
Pagamenti in moneta elettronica per i professionisti
A partire dal 1 gennaio 2014, i professionisti saranno tenuti ad accettare i pagamenti effettuati dai propri clienti anche con il bancomat e le...
Professionista infedele: contribuente colpevole se non vigila
Il contribuente che viene a trovarsi nella spiacevole situazione di una contestazione da parte dell’Amministrazione Finanziaria, per esempio per la mancata presentazione della dichiarazione...
Diritto camerale: come si calcola il ravvedimento operoso?
Il contribuente che ha saltato la scadenza del 30 giugno del diritto camerale può ravvedersi versando l’importo dovuto con il ravvedimento operoso. Ma attenzione,...
È davvero sempre colpa del commercialista?
Sbagliare. Una cosa naturale. Così naturale per qualsiasi uomo, ma così terribilmente pericolosa se a sbagliare è un commercialista, un consulente del lavoro o...
Si può impugnare una cartella esattoriale pagata?
È possibile impugnare una cartella esattoriale pagata? Se un contribuente paga una cartella esattoriale, significa che riconosce la correttezza della cartella e quindi viene...
1° luglio 2011. I pericoli derivanti dall’immediata esecutività degli avvisi di...
In seguito all’approvazione, da parte del Consiglio dei Ministri del 6 maggio 2011, del cosiddetto Decreto Sviluppo, è stata introdotta una modifica all’art. 29...