La tardiva presentazione del modello EAS e la remissione in bonis
Il modello EAS è obbligatoriamente presentato all’Agenzia delle entrate dagli enti non commerciali, compresi quelli sportivi dilettantistici, al fine di poter usufruire delle agevolazioni...
Dichiarazioni integrative a favore e non: quali sanzioni?
I contribuenti che hanno presentato una dichiarazione ordinaria/tardiva, ossia una dichiarazione valida ai fini della liquidazione delle imposte possono, per correggere eventuali errori/omissioni commessi,...
Il ravvedimento deve tenere conto della scadenza originaria
In tema di pagamento delle imposte, come noto, il contribuente può rimediare all’omesso versamento delle imposte avvalendosi del ravvedimento operoso. Con riferimento alla scadenza...
Entro fine anno la dichiarazione integrativa a sfavore
Mancano ancora pochi giorni per regolarizzare una dichiarazione dei redditi omessa e per sanare eventuali dimenticanze o errori commessi in una dichiarazione dei redditi...
Intermediari e sanzioni per invii tardivi: cumulo materiale o giuridico?
Il 30 novembre 2021 è scaduto il termine per l’invio del modello Redditi e Irap per l’esercizio d’imposta 2020. Esaminiamo quali scenari si aprono...
Il nuovo ravvedimento operoso nei contratti di locazione
La legge di stabilità 2015 ha modificato l’istituto del ravvedimento operoso. Analizziamo nel dettaglio quali sono state la variazioni per quanto riguarda i contratti...
Il ravvedimento è “quasi” sempre valido
Buon senso e scusabilità dell’errore sono i principi di riferimento dell’Agenzia delle Entrate, che coglie l’occasione (circolare n. 27 del 2/8/2013) per illustrare importanti...
Dichiarazioni tardive: la responsabilità dei commercialisti
In quali sanzioni incorre il professionista che trasmette in ritardo la dichiarazione dei redditi? Come eventualmente rimediare? Ripercorriamo in questo articolo i profili sanzionatori...
Fatture elettroniche e corrispettivi telematici trasmessi in ritardo: come rimediare
L'Agenzia delle Entrate ha fornito nuove regole circa la trasmissione tardiva di fatture elettroniche e corrispettivi telematici. I contribuenti potranno fornire giustificazioni oppure sanare...