giovedì, 3 Aprile 2025

Fatture elettroniche e corrispettivi telematici trasmessi in ritardo: come rimediare

L'Agenzia delle Entrate ha fornito nuove regole circa la trasmissione tardiva di fatture elettroniche e corrispettivi telematici. I contribuenti potranno fornire giustificazioni oppure sanare...

CU 2025: sanzioni e ravvedimento per invio tardivo

Il 17 marzo 2025 era la data che fissava la scadenza per l’invio dei modelli CU 2025 ordinari. Vediamo di seguito le opzioni fornite...

Sanzioni ravvedimento operoso: in vigore i nuovi codici tributo

A decorrere dal 3 luglio 2023, con la risoluzione n. 18/E del 28 aprile 2023, l'Agenzia delle Entrate ha riformulato i codici tributo da...

Decreto energia, violazione corrispettivi: ravvedimento senza rischio chiusura

Il Decreto Energia recante “Misure urgenti in materia di energia, interventi per sostenere il potere di acquisto e a tutela del risparmio” prevede una...

La dichiarazione Imu-Tasi al 31 dicembre condiziona anche il ravvedimento

L’articolo 3-ter del D.L. n. 34/2019 come noto, ha differito, dal 30 giugno al 31 dicembre, la scadenza per la presentazione della dichiarazione Imu-Tasi....

Dichiarazioni dei tributi locali: ravvedimento possibile anche oltre i 90 giorni

Il Ministero dell’Economia e delle Finanze, con la risposta resa nel corso della videoconferenza di Telefisco del 1 febbraio 2024, ha affermato che, nel...

Legge di bilancio 2020: ravvedimento operoso per tutti i tributi

La Legge di Bilancio 2020, abrogando il c.1-bis dell’art.13 del D.Lgs n.472 del 1997, ha ampliato la platea di tributi per i quali è...

Ravvedimento speciale: il decreto superbonus concede una proroga al 31 maggio...

Il Decreto Superbonus (DL n. 39/2024) ha spostato al 31 maggio 2024 il termine ultimo per usufruire del ravvedimento speciale. La nuova data è...

Omesso pagamento acconto IMU: c’è tutto il tempo per rimediare

Chi non ha versato l’acconto IMU 2020 entro il 16 giugno ha ancora tempo per rimediare. Chiariamo quali sono le sanzioni e gli interessi...