venerdì, 4 Aprile 2025

Milleproroghe, contributi pubblici in chiaro: sanzioni rimandate al 2024

È stato prorogato il termine per l’applicazione delle sanzioni irrogabili in caso di inadempimento degli obblighi informativi sulle erogazioni pubbliche.  La disposizione è contenuta...

Il Decreto Rilancio ferma anche le attività di accertamento e liquidazione...

Il D.L. 19.5.2020 n. 34 interviene con forti novità nelle attività di accertamento, liquidazione, rettifica e controllo degli enti impositori. Al fine di supportare concretamente...

Risarcimento danni: aspetto giuridico e contabile

La legge italiana prevede che chiunque causa ad altri un danno ingiusto è tenuto al risarcimento. Quando è possibile chiedere il risarcimento dei danni?...

Comunicazione beni in godimento ai soci: l’obbligo incombe e si estende

E tre!!! In materia di accertamento, dopo il Redditometro, più volte annunciato e non ancora pronto, lo Spesometro, ormai in dirittura di arrivo per...

Sciolti i nodi sul divieto di compensazione in presenza di ruoli...

La recente circolare dell’Agenzia delle Entrate n. 13/E dell’11 marzo 2011 contiene alcune precisazioni circa il divieto di compensazione in presenza di ruoli scaduti,...

Come regolare le vendite su internet: aspetti fiscali

Negli ultimi tempi non facciamo altro che parlare di commercio elettronico e di tutto ciò che ha a che fare con le vendite on...

Un nuovo mostro giuridico: il reato di consulenza fiscale mediante modelli...

Tempi duri per il professionista che si occupa di consulenza fiscale e aiuta il cliente a commettere fatti di natura penale attraverso l’elaborazione o...

Il nuovo ravvedimento operoso con il cumulo giuridico dal 1° settembre...

A partire dal prossimo 1 settembre 2024, il ravvedimento operoso così come lo conosciamo, cambia veste. Il decreto di riforma delle sanzioni tributarie, approvato...

La confisca per il commercialista è ormai una strada tracciata

Il sequestro preventivo finalizzato alla confisca per equivalente, anche per l'evasione di minori dimensioni, sta ormai trovando sempre più applicazione per i reati tributari...