giovedì, 3 Aprile 2025

Incapacità di intendere e di volere nella stipula di contratti

Non è raro che commercialisti e consulenti siano chiamati in causa per assistere i clienti nella stipula di atti o contratti che hanno ad...

Reati tributari e sanzioni: breve vademecum

Quali sono gli illeciti a cui il contribuente o il fiscalista può andare incontro nei rapporti con l’Amministrazione finanziaria e nell’adempimento degli obblighi dichiarativi...

Visto di conformità: come richiedere e rinnovare l’iscrizione all’elenco informatizzato dei...

Il visto di conformità o visto leggero rappresenta un’importante attività di controllo per la corretta applicazione delle norme tributarie, permettendo ai contribuenti di compensare...

Visto di conformità leggero o visto pesante?

Il visto di conformità, alla luce anche delle novità intervenute in materia fiscale nel corso del 2017, rappresenta sempre un tema di forte interesse...

Notifica degli atti amministrativi e giudiziari a mezzo posta: le novità...

Cambiano le modalità con le quali i contribuenti riceveranno gli atti amministrativi, tributari e le multe stradali. La legge di bilancio per il 2018...

Aumentato l’interesse legale dal 2018

Dal 1° gennaio 2018 è ancora più importante rispettare le scadenze. Pagare con la mora, infatti, costa un po’ di più. Il ministero dell’Economia...

La bancarotta e la responsabilità del commercialista

A causa delle crescenti difficoltà delle imprese legate all’attuale crisi economica, negli ultimi anni i professionisti sono stati chiamati a fornire consigli e pareri...

Errori nel modello 730: chi è responsabile tra Caf e contribuente?

Per gli errori rilevati dall’Agenzia delle entrate in un modello 730 elaborato da un Caf/professionista abilitato, il contribuente è escluso da responsabilità, mentre al...

Apposizione visto di conformità: casi particolari

In materia di apposizione del visto di conformità, quali sono le regole in caso di professionista (con o senza partita IVA e con o...