Francesco Geria
Smart working all’estero: quale normativa applicare?
Negli ultimi anni il lavoro agile, o per meglio dire, il lavoro “da remoto”, ha trovato un’ampia diffusione nel mondo del lavoro e tale...
Fringe benefit 2025: tra conferme e novità
La Legge di Bilancio 2025 conferma anche per il triennio 2025-2027 il limite di esenzione dal reddito dei cosiddetti fringe benefit.
Infatti, per espressa previsione...
Bonus nascite: il nuovo bonus per il 2025
Il “Bonus nascite” 2025 è stato introdotto dall’articolo 1, commi 206–208 della Legge n. 207/2024 (Legge di Bilancio 2025).
La norma prevede che per ogni...
Congedo parentale: indennità più elevata per i primi tre mesi
Con la Legge di Bilancio 2025 viene nuovamente modificato il regime indennitario del congedo parentale. Dopo le modifiche previste per gli anni 2023 e 2024,...
Dimissioni per fatti concludenti: l’INL spiega come fare
Le dimissioni per fatti concludenti rappresentano una modalità di risoluzione del rapporto di lavoro che si concretizza attraverso il comportamento inequivocabile del lavoratore, dal...
Lavoratori somministrati: comunicazione annuale entro il 31 gennaio
Annualmente le imprese (utilizzatori) che, in virtù di un contratto di somministrazione stipulato con un’agenzia interinale autorizzata, abbiano utilizzato uno o più lavoratori somministrati,...
Il periodo di prova nel contratto a termine: le novità dal...
La Legge 13 dicembre 2024, n. 203, rubricata “Disposizioni in materia di lavoro”, in vigore dal 12 gennaio 2025, ha introdotto una serie di...
Decreto Milleproroghe 2025 e contratti a tempo determinato
Il Decreto Milleproroghe 2025 ha differito la possibilità per il datore di lavoro e lavoratore, in assenza di specifiche disposizioni da parte della contrattazione...
DDL Lavoro e Smart Working: confermato il termine per le comunicazioni...
Il DDL Lavoro, approvato in via definitiva dal Senato lo scorso 11 dicembre 2024, introduce molteplici novità in materia di lavoro, tra le quali...