sabato, 22 Febbraio 2025

Nicolò Cipriani

Nicolò Cipriani
1041 ARTICOLI 0 COMMENTI
Vive e lavora a Terlizzi, in provincia di Bari, dove esercita dal 1997 la professione di Dottore Commercialista e Revisore Legale presso lo studio Commercialisti Associati. La sua attività è rivolta prevalentemente a fornire consulenza tributaria e societaria a piccole imprese, con particolare attenzione al mondo degli enti non profit. Ha svolto attività formativa per diversi centri di formazione nelle materie giuridiche ed economico-aziendali. Dal 2002 collabora con il Gruppo Servizi CGN in qualità di relatore e autore di corsi e pubblicazioni nelle materie di interesse professionale.

Cambiano le regole per il riporto delle perdite nelle società di...

La manovra riscrive le regole per il riporto delle perdite fiscali. Per le società di capitali lo scomputo delle perdite sarà contenuto nei limiti...

Avviso di accertamento esecutivo: al via le nuove regole

Con le modifiche apportate dalla manovra 2011, contenuta nel decreto legge 98/2011, convertito nella legge 111/2011 e dal Decreto Sviluppo, DL n. 70/2011, poi...

Contabilità digitale: le novità del Decreto Sviluppo 2011

Il Decreto Sviluppo introduce regole più leggere per la tenuta delle scritture contabili spostando da trimestrale ad annuale il termine entro il quale firma...

La sanatoria delle partite Iva inattive: scadenza, importo e codice tributo

L’attribuzione del numero di partita Iva è revocata d’ufficio qualora per tre annualità consecutive il titolare non abbia esercitato l’attività di impresa o di...

La cedolare secca: tassa piatta, sanzioni super

Cedolare secca: la tassa è piatta, le sanzioni sono severe. A partire dal 7 giugno 2011, in caso di registrazione tardiva di un contratto...

Adeguamento studi di settore: modalità, termini e conseguenze

È l’ora delle scelte per quanto concerne l’adeguamento spontaneo agli studi di settore. Le regole applicabili sono articolate e lascano spazio a molti dubbi....

Ravvedimento parziale: l’Agenzia ne riconosce la validità

L’Agenzia delle Entrate con la risoluzione n. 67 del 23 giugno 2011 riconosce la validità del “ravvedimento parziale” eseguito dal contribuente entro la scadenza...

Redditometro: come difendere il cliente con una riclassificazione del reddito secondo...

Contro l’accertamento sintetico derivante dal redditometro è necessario contrapporre un reddito riclassificato secondo criteri finanziari per dimostrare che il reddito accertato non riflette la...

Redditometro: rispondere alle lettere-invito?

Nuovo Redditometro: stanno arrivando in questi giorni ai contribuenti le lettere-invito dell’Agenzia delle Entrate riferite all’anno 2009. I cittadini che hanno effettuato spese eccedenti...