martedì, 22 Aprile 2025

Nicolò Cipriani

Nicolò Cipriani
1061 ARTICOLI 0 COMMENTI
Vive e lavora a Terlizzi, in provincia di Bari, dove esercita dal 1997 la professione di Dottore Commercialista e Revisore Legale presso lo studio Commercialisti Associati. La sua attività è rivolta prevalentemente a fornire consulenza tributaria e societaria a piccole imprese, con particolare attenzione al mondo degli enti non profit. Ha svolto attività formativa per diversi centri di formazione nelle materie giuridiche ed economico-aziendali. Dal 2002 collabora con il Gruppo Servizi CGN in qualità di relatore e autore di corsi e pubblicazioni nelle materie di interesse professionale.

Investimenti 4.0: comunicazioni al MIMIT entro il 30 novembre

Il prossimo 30 novembre scade il termine per comunicare al MIMIT (Ministero delle Imprese e del made in Italy) gli investimenti riguardanti il Piano...

Decreto adempimenti in dirittura di arrivo: le novità in 10 punti

In dirittura di arrivo il decreto legislativo di attuazione della delega fiscale (Legge n. 111 del 09.08.2023) in materia di razionalizzazione e semplificazione delle...

Il passaggio tra i diversi regimi salta l’acconto

In prossimità dell’appuntamento del secondo acconto, si passano in rassegna le modalità di calcolo in caso di passaggio, per obbligo o per scelta del...
Acconto novembre, differimento al 16 gennaio: i chiarimenti dell’Agenzia

Acconto novembre, differimento al 16 gennaio: i chiarimenti dell’Agenzia

Con la circolare n. 31/E del 9 novembre 2023 l’Agenzia delle Entrate è intervenuta fornendo chiarimenti sulla proroga al 16 gennaio 2024 del termine...

Società di capitali, acconti IRES e IRAP: alla cassa entro il...

Entro il prossimo 30 novembre i soggetti IRES tenuti alla presentazione delle dichiarazioni SC/2023 devono verificare se sono obbligati o meno al versamento degli...

Flat tax incrementale, acconto 2023: ok al metodo previsionale

L’introduzione della cosiddetta flat tax incrementale, che si applicherà per il solo anno 2023, pone alcune questioni problematiche già in sede di determinazione dell’acconto in...

Familiari a carico, obbligo in CU/2024: dietrofront dell’Agenzia

L’obbligo di indicare nelle certificazioni uniche i codici fiscali dei figli fiscalmente a carico per i quali è stato riconosciuto l’assegno unico si tramuta...

Titolare effettivo: il criterio residuale o del caso per caso

È attivo il sistema di comunicazione delle informazioni che, in ossequio ai contenuti dalla normativa antiriciclaggio, prevede l'indicazione del titolare effettivo dell’impresa entro il...

Modello CU/2023: trasmissione entro il 31 ottobre

Entro il 31 ottobre 2023 scade il termine per la trasmissione telematica all’Agenzia delle Entrate delle certificazioni uniche contenenti esclusivamente redditi esenti o non...