Rita Martin
Spesometro: cosa indicare nel nuovo modello di Comunicazione polivalente
Da pochi giorni, l’Agenzia delle Entrate ha pubblicato il nuovo modello per la comunicazione dei dati rilevanti ai fini IVA (c.d. spesometro) denominato modello...
Elenco clienti e fornitori: cosa indicare?
Si avvicina la scadenza per la presentazione dello Spesometro 2013. L’Agenzia delle entrate ha pubblicato il nuovo modello denominato “Modello polivalente”, contenete anche il...
Acquisto di cellulari e PC: come applicare il reverse charge
Con l’inversione contabile, il cedente emette una fattura senza addebito di IVA ai sensi dell’art.17 del DPR 633/72, con indicazione obbligatoria del numero di...
Quando la fattura sconta l’imposta di bollo
Al momento di emissione della fattura è necessario verificare non solo l’assoggettabilità o meno all’IVA, ma anche quella all’imposta di bollo che spesso deve...
Agenti o rappresentanti di commercio: l’acquisto del veicolo in leasing
L’agente o il rappresentante di commercio può acquistare l’autovettura per la propria attività ovvero sottoscrivere un contratto di leasing finanziario, secondo la propria convenienza....
Quando è possibile il ravvedimento?
È definito ravvedimento operoso lo strumento che ci permette di regolarizzare un mancato o insufficiente versamento o un’irregolarità, versando una sanzione in misura ridotta...
Modello 770 2013 e ravvedimento operoso
Una delle tante scadenze del mese di settembre, è quella che riguarda la presentazione del modello 770, che deve avvenire entro il prossimo 20...
Spesometro 2013: quali elementi comunicare?
Nella Comunicazione dei dati rilevanti ai fini IVA (c.d. Spesometro) possono essere indicati i dati sia in forma analitica sia in forma aggregata, a...
Spesometro: attenzione alle scadenze!
A novembre dovrà essere presentata la comunicazione delle operazioni rilevanti ai fini IVA (c.d. Spesometro) secondo le modalità definite dal D.L.78/2010 e dalle successive...