Rita Martin
Rinnovo del quadro RM di UnicoPF 2013 per l’IVAFE
Nel modello reddituale di Unico Persone fisiche 2013, oltre all’IVIE, anche l’IVAFE trova una diversa collocazione, rispetto a quanto previsto nel modello reddituale dell’anno...
Niente registrazione nel caso di contratti abitativi transitori
L’obbligo di registrazione del contratto non sussiste nel caso dei contratti abitativi di carattere transitorio, ossia locazioni che non superano i 30 gg. nell’arco...
La revoca dell’opzione e il successivo aggiornamento del canone
La revoca dell’opzione cedolare secca va esercitata con la presentazione del modello 69. Devo darne comunicazione al conduttore? Come procedere all'aggiornamento del canone di...
Cedolare secca: vincolo e possibile revoca
Una volta esercitata l’opzione per la cedolare secca, il locatore ne è vincolato per l’intera durata del contratto, della proroga o, in caso sia...
UnicoPF 2013: novità da non perdere su IVIE e quadro...
Alcune importanti novità coinvolgono l'IVIE all'interno dell' Unico Persone fisiche 2013: è diversa la collocazione dell'IVIE rispetto a quanto previsto nel modello reddituale dell’anno...
Come esercito l’opzione di cedolare secca?
È necessario distinguere se si opta per la cedolare secca in caso di stipula di un nuovo contratto o in caso di annualità successiva...
Il Modello SIRIA telematico
Il modello deve essere utilizzato esclusivamente per la registrazione dei contratti assoggettati a Cedolare Secca stipulati dal 8 marzo 2011 e trasmesso in via...
UnicoPF 2013: ecco come ricalcolare gli acconti
Il calcolo degli acconti d’imposta, dall’anno 2013, riprende la percentuale stabilita dalla Legge 311/2004 e cioè il 99% dell’imposta dovuta (rigo differenza – RN33...
Modello 69: come e quando?
Con un Provvedimento dell’Agenzia delle Entrate dell’aprile 2011 è stato approvato il nuovo modello 69; è stato inserito, infatti, nel quadro F, il campo...