Rita Martin
Partite IVA inattive: la sanatoria in F24-elementi identificativi
Il comma 22 del D.L. 98/2011, convertito dalla Legge 111/2011, introduce il comma 15-quinquies nell’art. 35 del DPR 633/72, contenente disposizioni atte a regolamentare...
Spesometro al restyling
Il nuovo accertamento sintetico, in base al quale le spese effettuate dal contribuente sono considerate reddito complessivo presunto dell’anno in cui esse sono sostenute,...
IVA al 21%: ma da quando?
Ormai ne parlano tutti: da sabato 17 settembre u.s., giorno in cui è entrata in vigore la Legge 148/2011, l’aliquota IVA del 20% è...
I controlli e le verifiche degli enti non-profit: la check list...
Con la Circolare n. 1 del 2008 la Guardia di Finanza ha stabilito una check list dei controlli da effettuare anche nei confronti degli...
Regime speciale IVA: libri, periodici e quotidiani
In questo articolo prendiamo in considerazione un caso particolare di regime IVA “monofase”, quello dell’editoria, riepilogando le sue caratteristiche e le conseguenti ricadute pratiche...
Elenchi VIES: gli approfondimenti nella Circolare 39/E del 1° agosto 2011
Con i Provvedimenti n. 188381 e n. 188376 del 2010, l’Agenzia delle Entrate ha fornito i primi chiarimenti relativi alle modalità di inclusione o...
Il FIRR nei rapporti di agenzia: tassazione e aspetti contabili
Alla conclusione del rapporto di agenzia, spettano all’agente le indennità di fine rapporto, a norma degli artt. 1751 e 1751 bis del c.c.
Tra le...
Le novità relative al 36% e al 55% previste dal DL...
Il Decreto Legge 70/2011 – il c.d. Decreto Sviluppo – all’art.7 c.2 lett. q) e r) ha previsto semplificazioni in merito alla procedura inerente...
Modelli Intra1 e Intra2: quali le correzioni e quali le sanzioni
LEGGI ANCHE L'ARTICOLO DEL 28 FEB. 2012: SANZIONI PER VIOLAZIONI FISCALI RELATIVE A MODELLI INTRASTAT
Com’è noto, dal 1 gennaio 2010 è obbligatorio riepilogare negli...