Distributori automatici: obbligo di comunicazione degli incassi dal 2017
L’Agenzia delle Entrate ha definito le modalità di attivazione e gestione del nuovo sistema di memorizzazione e trasmissione dei dati degli incassi relativi ai...
Errori contabili: e se emergono in sede di accertamento?
Abbiamo visto tempo fa, che con la circolare 31/E del 24 settembre 2013, l’Agenzia delle Entrate ha chiarito le conseguenze fiscali derivanti dagli errori...
Manovra correttiva D.L. 98/2011 – Il nuovo regime dei contribuenti minimi
Con il recentissimo Decreto Legge n. 98 del 6 Luglio 2011 sono state introdotte importanti modifiche al c.d. “Regime dei Minimi” (Legge 244/2007, art.1,...
Permuta: riflessi contabili e di bilancio
Cos’è la permuta “in compravendita”? Come viene disciplinata dal principio contabile OIC 16? Lo chiariamo in questo articolo, anche attraverso un esempio pratico.
La permuta...
Quando la fattura sconta l’imposta di bollo
Al momento di emissione della fattura è necessario verificare non solo l’assoggettabilità o meno all’IVA, ma anche quella all’imposta di bollo che spesso deve...
Nuova IVA al 22%: attenzione al passaggio di aliquota
Sulle operazioni effettuate a partire dal 1 ottobre 2013 deve essere applicata la nuova aliquota IVA ordinaria del 22%. Dal punto di vista operativo, ...
I registri contabili vanno aggiornati e stampati entro il 31 dicembre
Entro il 31 dicembre di ogni anno i contribuenti che utilizzano i sistemi meccanografici per la tenuta della contabilità devono effettuare la stampa dei...
Principio di cassa per i lavoratori autonomi: la spiegazione ufficiale dell’Agenzia...
L’utilizzo di diversi mezzi di pagamento per il regolamento delle transazioni commerciali e, quindi, anche per il pagamento delle prestazioni professionali ha messo in...
Superammortamento: i chiarimenti di Telefisco 2016
Il superammortamento introdotto dalla Legge di Stabilità 2016 è un’agevolazione consistente in una maggiorazione del 40% del costo fiscale dei beni materiali nuovi acquistati...