Il prospetto dei crediti nei quadri RS dei modelli Unico
Come compilare il quadro RS nei modelli Unico persone fisiche, società di persone, società di capitali ed enti non commerciali? Ecco una breve guida.
Richiamando...
Identikit del commercialista del futuro
Il commercialista del futuro lavorerà stando comodamente seduto sul divano del suo soggiorno. Grazie a smartphone, tablet e a tutti gli altri dispositivi che...
Le perdite e la svalutazione dei crediti, quali regole fiscali?
Qual è la disciplina fiscale dei crediti in bilancio? In particolare quali sono le regole fiscali per le perdite su crediti e la svalutazione...
Il commercialista quale responsabile della conservazione a norma
L’evoluzione digitale in ambito professionale è ormai un dato di fatto. L’Agenda Digitale Italiana a tappe serrate sta rivoluzionando le basi del vostro lavoro,...
L’iscrizione del fondo svalutazione crediti nel bilancio d’esercizio
L'attuale schema di bilancio CEE non contempla l'evidenza, tra i fondi del passivo, di quello relativo alla svalutazione dei crediti, e la loro iscrizione...
Quale periodo d’imposta attribuire ai pagamenti effettuati/ricevuti a cavallo d’anno?
A fine anno, in casi diversi dal pagamento in contanti regolarmente comprovato, la tassazione secondo il principio di cassa, può presentare problematiche per la...
Il ruolo fondamentale del Pubblico Ufficiale nel processo di conservazione a...
La fatturazione elettronica obbligatoria verso la Pubblica Amministrazione Italiana (FePA) sta entrando nel vivo e con il 31 marzo 2015 il percorso sarà completato,...
Omaggi natalizi con IVA detraibile fino a 50 euro
È stata innalzata a 50,00 euro la soglia rilevante per la detraibilità IVA degli omaggi di beni non rientranti nell’attività d’impresa.
Si ricorda che le “vecchie...
Start-up innovative: l’incentivo Smart&Start Italia
Smart&Start è l’incentivo sotto forma di mutuo agevolato concesso alle nuove imprese che puntano su innovazione, tecnologie digitali e valorizzazione della ricerca. Le imprese...