La stretta sui beni delle imprese in godimento a soci e...
La Manovra di Ferragosto (D.L. 138/2011) ha previsto una “stretta” sui beni delle imprese concessi in godimento ai soci ed ai familiari introducendo, al...
Comunicazione beni in godimento ai soci: l’obbligo incombe e si estende
E tre!!! In materia di accertamento, dopo il Redditometro, più volte annunciato e non ancora pronto, lo Spesometro, ormai in dirittura di arrivo per...
Cessione del credito e sconto in fattura: rilevazioni contabili
In questi giorni sempre più spesso si sente parlare di cessione del credito e sconto in fattura. Ma quali sono le corrette modalità di...
Decreto Proroghe: le novità più rilevanti per i professionisti
Il 29.12.2011 è stato approvato il D.L. 216, c.d. Decreto “proroghe”.
Analizziamo brevemente quali sono le principali proroghe previste.
1. Scade il 31.03.2012 e non più...
Novità sulle immobilizzazioni materiali previste dall’OIC 16
Nel processo di revisione dei principi contabili nazionali un ruolo di primo piano è ricoperto dall’OIC 16, relativo alle immobilizzazioni materiali, definite come quei...
Il prisma delle scelte nel regime dell’IRI
L’imposta sul reddito delle imprese, in breve IRI (nuovo art. 55 bis del TUIR), è una misura che intende favorire la patrimonializzazione delle piccole...
Registrazione contabile delle fatture emesse tra data documento, operazione ed emissione
A seguito dell’introduzione dell’obbligo di fatturazione elettronica ma soprattutto del differimento temporale per la loro trasmissione, analizziamo quali date occorre considerare al fine della...
Irpef, cedolare e minimi con l’acconto 2011 all’82 per cento
L'acconto Irpef, da versare entro mercoledì 30 novembre 2011, ammonterà all'82 per cento anziché al 99 per cento. La differenza del 17 per cento...
Meno carta negli studi con la fattura elettronica
Fattura elettronica! Non significa solo ridurre la quantità di carta nei nostri studi professionali e nelle aziende. Fattura elettronica significa anche avvio di nuove...