Le spese anticipate dal professionista: quale trattamento fiscale?
Durante lo svolgimento del proprio incarico professionale e delle attività poste in essere per i propri clienti, il professionista si trova costretto a dover...
Il credito d’imposta IRAP per assenza di dipendenti non è una...
La Legge di Stabilità 2015 ha introdotto un credito d’imposta, pari al 10% dell’Irap lorda, per i soggetti che non si avvalgono di dipendenti....
Adeguamento studi di settore: modalità, termini e conseguenze
È l’ora delle scelte per quanto concerne l’adeguamento spontaneo agli studi di settore. Le regole applicabili sono articolate e lascano spazio a molti dubbi....
Il trattamento contabile e fiscale dei siti internet
Sempre più spesso le aziende e gli studi professionali si dotano di siti internet dedicati per pubblicizzare la propria attività e affiancare l’uso di...
Quale periodo d’imposta attribuire ai pagamenti effettuati/ricevuti a cavallo d’anno?
A fine anno, in casi diversi dal pagamento in contanti regolarmente comprovato, la tassazione secondo il principio di cassa, può presentare problematiche per la...
Software in bilancio: trattamento contabile e fiscale
Chi gestisce una qualsiasi organizzazione aziendale e/o professionale, non può fare a meno, oggi, di usare software e applicativi gestionali che semplificano il lavoro...
Regole operative per lo scomputo delle ritenute
Tra le varie novità contenute nel decreto fiscale 193/2016, è di notevole interesse per agenti, rappresentanti e professionisti il tema dello scomputo delle ritenute,...
L’iscrizione del fondo svalutazione crediti nel bilancio d’esercizio
L'attuale schema di bilancio CEE non contempla l'evidenza, tra i fondi del passivo, di quello relativo alla svalutazione dei crediti, e la loro iscrizione...
Come risolvere il problema della cassa alta in bilancio
La scadenza per la presentazione dei bilanci si avvicina sempre di più e numerosi commercialisti e addetti contabili sono ancora alle prese con la...