Come risolvere il problema della cassa alta in bilancio
La scadenza per la presentazione dei bilanci si avvicina sempre di più e numerosi commercialisti e addetti contabili sono ancora alle prese con la...
I beni strumentali: dall’accesso all’uscita dal regime forfetario
Uno dei requisiti per accedere al nuovo regime forfetario, introdotto dalla Legge di Stabilità 2015, è rappresentato dal valore dei beni strumentali che, alla...
Nuova proroga per le rivalutazioni di terreni e partecipazioni
Ci risiamo. Dal lontano 2002, ogni anno, con la Legge di Stabilità, sono riaperti i termini per la rivalutazione del valore dei terreni e...
Autofattura per provvigioni agenzia di viaggio: registrazione nella contabilità del tour...
Come vengono remunerate le agenzie di viaggio per l’attività di intermediazione svolta? Come deve essere emessa l’autofattura per provvigioni con l’avvento della fatturazione elettronica?...
Permuta: riflessi contabili e di bilancio
Cos’è la permuta “in compravendita”? Come viene disciplinata dal principio contabile OIC 16? Lo chiariamo in questo articolo, anche attraverso un esempio pratico.
La permuta...
Quale periodo d’imposta attribuire ai pagamenti effettuati/ricevuti a cavallo d’anno?
A fine anno, in casi diversi dal pagamento in contanti regolarmente comprovato, la tassazione secondo il principio di cassa, può presentare problematiche per la...
Contabilità separata: obbligo o facoltà?
Quali sono i casi di separazione obbligatoria delle attività? E quali invece i casi di separazione facoltativa? Come vengono gestiti gli aspetti legati alle...
Spesometro 2013: criticità in attesa di chiarimenti
L’individuazione dei dati da inserire nel c.d. “spesometro” è molto più agevole rispetto al passato, grazie soprattutto alle modifiche operate dall’art. 2 cm. 6...
La rilevazione delle imposte: da IRAP e Unico al bilancio
Ultimate tutte le scritture di integrazione e rettifica e predisposte le dichiarazioni Unico SC ed IRAP possiamo finalmente rilevare le imposte di competenza dell’esercizio e...