martedì, 22 Aprile 2025

Saldo IVA annuale: scadenze, rateazioni, maggiorazioni, compensazioni

È sempre possibile rinviare il pagamento dell’IVA annuale al 16 giugno? In quante rate è possibile frazionare il pagamento e quanto costa rateizzare? Come...

La sanatoria delle partite Iva inattive: scadenza, importo e codice tributo

L’attribuzione del numero di partita Iva è revocata d’ufficio qualora per tre annualità consecutive il titolare non abbia esercitato l’attività di impresa o di...

Ecco le principali novità del decreto semplificazioni

730 precompilato, trasmissione telematica degli oneri deducibili e detraibili, operazioni intracomunitarie Intrastat e Blacklist, iscrizione automatica all’elenco VIES, dichiarazione di successione, società in perdita...

Modello Intrastat servizi: semplificato il contenuto

Sono state modificate le istruzioni per l'uso e la compilazione degli elenchi riepilogativi delle cessioni e degli acquisti intracomunitari di beni e dei servizi...

Quali sono le ripercussioni dello Split Payment sulle imprese?

La Legge di Stabilità ha introdotto il meccanismo dello split payment con il quale il fisco vuole regolare i rapporti tra la Pubblica Amministrazione...

Affittacamere: detraibilità dell’IVA sulle ristrutturazioni

L’esercizio dell’attività di affittacamere e di case per vacanze ha natura di attività imprenditoriale e non costituisce mera locazione immobiliare, per cui non può...

Prestazioni di servizi e reverse charge

La Legge Comunitaria 2010, entrata in vigore lo scorso 12 gennaio ha modificato, a partire dal 17 marzo 2012,  le regole per le prestazioni...
scadenza-28-febbraio-forfettari-2017-fisco7

Forfettari: entro il 28 febbraio la comunicazione per la riduzione dei...

Come noto, ai contribuenti che aderiscono al regime forfettario spetta la riduzione dei contributi previdenziali nella misura del 35%. Quali sono le modalità per...

Reverse charge e sanzioni: che confusione!

In caso di reverse charge, il regime sanzionatorio comporta l’obbligo di versamento dell’imposta in capo al cessionario/committente anziché in capo al cedente/prestatore. Analizziamo le...