martedì, 22 Aprile 2025

Reverse charge e sanzioni: che confusione!

In caso di reverse charge, il regime sanzionatorio comporta l’obbligo di versamento dell’imposta in capo al cessionario/committente anziché in capo al cedente/prestatore. Analizziamo le...

La comunicazione annuale dati IVA da presentare entro il prossimo...

I soggetti passivi IVA, in caso di normale svolgimento dell’attività presentano telematicamente ogni anno due tipi di dichiarazione riepilogative dei dati relativi alle operazioni...

IVA per cassa con comportamento concludente

È dello scorso 21 novembre il Provvedimento dell’Agenzia delle entrate che stabilisce l’utilizzo esclusivo del comportamento concludente per l’esercizio dell’opzione relativamente alla c.d. IVA...

Quale regime contabile per il 2015?

L’inizio del nuovo anno rappresenta il periodo in cui imprese e professionisti valutano la fruibilità del regime contabile da adottare nel corso del 2015....

Moss: nuovo regime speciale versamento IVA

Dal 1 gennaio 2015 le prestazioni di servizi di telecomunicazione, di teleradiodiffusione ed elettronici rese a committenti non soggetti passivi di imposta, sono soggette...

Le agevolazioni contributive per i forfettari

Come si calcolano i contributi INPS per i titolari di partita IVA in regime forfettario? Qual è la base imponibile da considerare? Ecco una...

Reverse charge irregolare: sanzioni e ravvedimento

Per via del progressivo ampliamento dei settori interessati dal reverse charge (o “inversione contabile”), il Legislatore ha delineato uno specifico regime sanzionatorio in merito...

Il credito d’imposta per il riacquisto della prima casa

Con l’art. 7, commi 1 e 2, della Legge n. 448/1998 – Finanziaria 1999  è stata istituita, a decorrere dal 1 gennaio 1999, l'attribuzione...

Nuovo regime forfettario dal 2016: indicazioni per la dichiarazione IVA degli...

Coloro che nel 2015 erano in regime ordinario ma dal 1° gennaio 2016 hanno adottato il regime forfettario dovranno fare attenzione alle conseguenze ai fini...