martedì, 22 Aprile 2025

Regole e metodi per l’acconto IVA 2014

Dopo gli acconti di novembre e il calcolo del saldo IMU/TASI nel ginepraio delle delibere comunali, l’anno fiscale si conclude con il versamento dell’acconto...

Con lo split payment la PA paga le fatture al netto...

Split vuol dire spaccare/rompere e, nel gergo degli economisti aziendali, indica un’operazione di scissione. Il DDL di Stabilità per il 2015 introduce lo split...

Meno burocrazia per gli obblighi fiscali relativi ai documenti informatici

Chi pensava che l’era dei documenti amministrativi digitali dovesse avanzare lentamente si è ricreduto: in pochi giorni è stato abrogato il DM 23 gennaio...

31 marzo 2015: addio alla carta

Se da una parte le foreste ringrazieranno, dall’altra i commercialisti sono già preoccupati per l’imminente “addio alla carta”. Il prossimo 31 marzo 2015, infatti,...

VIES e Black list: ecco cosa cambia con il decreto semplificazioni

Il decreto semplificazioni fiscali, approvato in via definitiva lo scorso 30 ottobre 2014 dal Consiglio dei Ministri, prevede due importanti novità che riguardano le...

Il professionista digitale: perché diventare responsabile della conservazione

In un mondo che va sempre più verso la digitalizzazione e la dematerializzazione, il professionista non può restare a guardare, ma deve farsi parte...

Ecco le principali novità del decreto semplificazioni

730 precompilato, trasmissione telematica degli oneri deducibili e detraibili, operazioni intracomunitarie Intrastat e Blacklist, iscrizione automatica all’elenco VIES, dichiarazione di successione, società in perdita...

Commercialisti e Notai fianco a fianco nella conservazione sostitutiva a norma

La conservazione sostitutiva a norma, che ha l’obiettivo di certificare il contenuto dei documenti tramite l’apposizione di firma digitale e marca temporale, apre la...

Abolita la comunicazione annuale dati IVA (legge stabilità)

Ci sono due modi per attirare l’attenzione di commercialisti e consulenti. Il primo è quello dell’annuncio di una proroga fiscale. Il secondo è quello...