martedì, 22 Aprile 2025

Nuovo regime forfettario: cosa cambia dal 2015

La legge di stabilità 2015 prevede, già a partire dal 1° gennaio 2015, un nuovo regime agevolato che va a sostituire i regimi agevolati...

Sconti, abbuoni, premi, contributi e omaggi: quando si detrae l’IVA?

Se le aziende praticano sconti ai clienti, l’IVA può essere detratta. È quanto chiarito dalla Corte di Cassazione, con la sentenza n.21182 dell'8 ottobre 2014. Nello specifico,...

La gestione INPS per i venditori porta a porta

Il venditore porta a porta, anche se esercita la sua attività in modo saltuario, è assoggettato all’iscrizione INPS. Ma non sempre: vediamo quando e...

Presentazione tardiva delle dichiarazioni: sanzioni ridotte entro i 90 giorni

Il 30 settembre scadrà il termine di presentazione delle dichiarazioni fiscali Unico Persone Fisiche, Unico Società di Persone, Unico Società di Capitali, IVA e...

Fattura elettronica verso PA: domande e risposte

Visto l’obbligo entrato in vigore il 6 giugno 2014, la probabilità che si possa presentare in studio un cliente con l’esigenza di emettere una fattura...

Esportatori abituali e plafond IVA

Come va calcolato il limite entro il quale é possibile effettuare acquisti di beni e servizi senza l’applicazione dell’IVA (plafond)? Quali sono le operazioni...

Registrazione delle fatture elettroniche

Dallo scorso 6 giugno è diventato obbligatorio l’utilizzo della fatturazione elettronica nei confronti della Pubblica Amministrazione, cioè Ministeri, Agenzie fiscali ed Enti nazionali di...

Fattura elettronica verso PA: quello che occorre sapere

Numerosi sono i dubbi e le perplessità degli operatori a seguito dell’entrata in vigore, dal 6 giugno 2014, della nuova disciplina dell’obbligo della fatturazione...

Status e adempimenti dell’esportatore abituale

Gli esportatori abituali possono effettuare acquisti di beni e servizi o importazioni senza pagare l'IVA, seppur entro un determinato limite, detto per l'appunto plafond....