La moneta elettronica manda in soffitta la scheda carburante: semplificazione o...
Il Decreto Sviluppo (D.L. n. 70/2011 convertito in Legge n. 106/2011) introduce una semplificazione importante per i contribuenti: l’abolizione della scheda carburante. I soggetti...
IVA dal 20% al 21%: sanzioni e note di variazione
Dallo scorso 17 settembre è entrata in vigore l’aliquota IVA al 21%, in luogo della vecchia aliquota del 20%. In questo articolo vediamo come...
Partite IVA inattive: la sanatoria in F24-elementi identificativi
Il comma 22 del D.L. 98/2011, convertito dalla Legge 111/2011, introduce il comma 15-quinquies nell’art. 35 del DPR 633/72, contenente disposizioni atte a regolamentare...
IVA al 21%: ma da quando?
Ormai ne parlano tutti: da sabato 17 settembre u.s., giorno in cui è entrata in vigore la Legge 148/2011, l’aliquota IVA del 20% è...
L’aumento dell’IVA e gli effetti su spesometro, 36% e 55%
L’aumento di un punto percentuale dell’IVA provocherà conseguenze collaterali non trascurabili. Trattano, in particolare, di bonifici per la detrazione del 36% o del 55%...
E la Manovra è approvata
Finalmente ieri sera è arrivato il “sì” della camera, che ha votato la fiducia sul medesimo testo del DDL di conversione del DL n....
L’aumento dell’IVA: le regole da ricordare
Tra le novità contenute nella manovra di ferragosto, in corso di approvazione, si evidenzia l'aumento dell'aliquota Iva ordinaria dal 20 al 21% per le...
Manovra: tutto ed il contrario di tutto
È stato approvato ieri dall’aula del Senato il Ddl di conversione del D.L. n. 138/2011, mediante voto di fiducia sul maxi-emendamento presentato dal Governo....
Manovra di Ferragosto tra dubbi e incertezze
Con l'obiettivo di fare cassa e raggiungere il pareggio di bilancio, in data 1 settembre 2011 è stato presentato dal Ministero delle Finanze alla...