giovedì, 3 Aprile 2025

Possibile l’invio semestrale dello spesometro 2018

Il decreto legge collegato alla legge di Bilancio 2018 (D.L. 147/2018), ha apportato alcune importanti modifiche all’invio della comunicazione dei dati delle fatture (il...
Modello IVA TR 2023: prima scadenza il 2 maggio

Modello IVA TR 2023: prima scadenza il 2 maggio

L’Agenzia delle Entrate ha pubblicato l’aggiornamento del modello IVA TR unitamente alle specifiche tecniche per la trasmissione telematica dei dati. Il modello deve essere...

Black List: ecco i chiarimenti della Circolare 2/E del 28 gennaio...

Come già noto, l’art. 1 del D.L. n.  40/2010 introduce l’obbligo per tutti i soggetti passivi IVA di comunicare telematicamente all’Agenzia...

Nuovo modello semplificato per le comunicazioni “black list”

Per la comunicazione delle operazioni effettuate con controparti localizzate nei paradisi fiscali, i soggetti passivi IVA saranno tenuti a presentare la comunicazione con il...
Modello IVA 2022, crediti e compensazioni: regole di utilizzo

Modello IVA 2022, crediti e compensazioni: regole di utilizzo

Il credito IVA maturato al 31 dicembre 2021 può essere utilizzato liberamente in compensazione orizzontale (o esterna) con altre imposte e contributi già in...

Modello F24 a zero: come rimediare agli errori

I crediti d’imposta vantati dal contribuente possono essere richiesti a rimborso ovvero utilizzati in F24 per compensare debiti tributari o previdenziali in capo allo...
Regime forfettario 2023: cosa succede se si emette erroneamente fattura con addebito dell’Iva?

Regime forfettario 2023: cosa succede se si emette erroneamente fattura con...

Le modifiche recentemente apportate ai requisiti di accesso e permanenza al regime forfettario hanno generato non pochi dubbi tra i contribuenti. In questo articolo...

Il meccanismo del reverse charge nelle vendite al dettaglio dal prossimo...

Dal prossimo 1 aprile, il meccanismo del reverse charge, di cui all’art.17 c.6 del DPR 633/72, sarà applicato alla cessione di telefoni cellulari e...

VIES e Black list: ecco cosa cambia con il decreto semplificazioni

Il decreto semplificazioni fiscali, approvato in via definitiva lo scorso 30 ottobre 2014 dal Consiglio dei Ministri, prevede due importanti novità che riguardano le...