Fabbricati Tupini: in quali casi si applica l’IVA al 4%?
Una definizione ricorrente per l’applicazione delle imposte indirette, tra cui l’IVA, è quella dei fabbricati cosiddetti “Tupini”. Vediamo quali sono e come vengono disciplinati.
L’art.13...
Il costo del lavoro: definizione e registrazioni contabili
È definito costo del lavoro il costo sostenuto dall’imprenditore o dal professionista per acquistare i servizi del fattore lavoro. Come viene registrato dal punto...
Cessioni intracomunitarie anche in assenza di iscrizione al VIES
La mancata iscrizione al VIES non costituisce un ostacolo per l’applicazione del regime di non imponibilità IVA nell’ambito delle cessioni intracomunitarie, salvo si tratti...
Fattura cartacea ed elettronica: quando si considera emessa
La principale funzione della fattura è quella di rappresentare un’operazione commerciale ed è il documento fondamentale ai fini del funzionamento pratico della disciplina IVA,...
Reverse charge: domande e risposte
La legge di stabilità 2015 ha esteso l’applicazione del meccanismo del reverse charge anche alle “prestazioni di servizi di pulizia, di demolizione, di installazione...
Il trattamento contabile e fiscale delle plusvalenze patrimoniali
Le plusvalenze patrimoniali, come noto, si riferiscono ai beni dell’impresa diversi da quelli che generano ricavi, secondo la definizione dell’art. 85 TUIR...
Forfetari e minimi: ritenute subite? Ecco come recuperarle
Per espressa previsione normativa, i contribuenti che adottano il regime forfetario o il regime di vantaggio dei contribuenti “minimi” non applicano la ritenuta d’acconto...
In arrivo le sanzioni per l’IVA trimestrale 2017 non versata
Nelle ultime settimane, i contribuenti che non hanno versato l’IVA relativa al secondo trimestre 2017, dopo l’invito alla compliance, stanno ricevendo gli avvisi bonari...
D.L. 50/2017: le novità in materia di IVA
Si riducono i termini per esercitare il diritto alla detrazione dell’IVA per le fatture emesse a decorrere dal 2017. La novità è contenuta nella...