martedì, 22 Aprile 2025

La sanatoria delle partite Iva inattive: scadenza, importo e codice tributo

L’attribuzione del numero di partita Iva è revocata d’ufficio qualora per tre annualità consecutive il titolare non abbia esercitato l’attività di impresa o di...

Legge di stabilità 2015: le novità in materia di IVA

Con un unico articolo che si snoda in 735 commi, la legge di stabilità 2015 (legge 23 dicembre 2014 n.190) contiene una serie di...

Il trattamento contabile e fiscale dei siti internet

Sempre più spesso le aziende e gli studi professionali si dotano di siti internet dedicati per pubblicizzare la propria attività e affiancare l’uso di...

Gli aspetti fiscali degli omaggi natalizi

Approssimandosi le festività natalizie torna utile dare una rispolverata alle norme fiscali che interessano gli “omaggi”, occupandoci in questa sede dei beni che vengono...

Riaperti i termini per la rivalutazione delle partecipazioni societarie

Il Decreto Sviluppo ha proposto nuovamente la rivalutazione delle partecipazioni in società non quotate possedute alla data del 1° luglio 2011. Possono rideterminare il...

La gestione INPS per i venditori porta a porta

Il venditore porta a porta, anche se esercita la sua attività in modo saltuario, è assoggettato all’iscrizione INPS. Ma non sempre: vediamo quando e...

Consultazione e conservazione delle fatture elettroniche: differenze e proroghe

Con il provvedimento n. 56618 del 28 febbraio 2021, l’Agenzia delle Entrate ha disposto un’ulteriore proroga al 30 giugno 2021 del termine per effettuare...

Passaggi di regime? Attenzione alle opzioni nel quadro VO del modello...

L’anno d’imposta 2017 è stato denso di rilevanti novità normative: la sostanziale modifica al regime contabile delle imprese semplificate, in particolare, ha comportato per...

La procedura per la distruzione dei beni dopo il Decreto Sviluppo

Il Decreto Sviluppo (D.L. 70/2011 convertito in L. n. 106/2011) ha innalzato il limite da 5.164 a 10.000 euro, entro il quale è possibile...