Forfettari: entro il 28 febbraio la comunicazione per la riduzione dei...
Come noto, ai contribuenti che aderiscono al regime forfettario spetta la riduzione dei contributi previdenziali nella misura del 35%. Quali sono le modalità per...
Modifiche al regime forfettario: i chiarimenti dell’Agenzia
Con la circolare n. 9 del 10 aprile 2019, l’Agenzia delle Entrate ha fornito alcuni chiarimenti in merito alle modifiche al regime forfettario di...
Nessun obbligo triennale per l’uscita dalla contabilità semplificata
Con la Risoluzione n.64/E del 14 settembre 2018, l’Agenzia delle Entrate ha cambiato profondamente il suo parere in merito al possibile passaggio di regime...
Ripartizione figli a carico, il forfettario nel computo del reddito complessivo
La questione posta all’attenzione dell’Agenzia delle Entrate riguarda la ripartizione delle detrazioni per figli a carico quando uno dei due coniugi possiede un reddito...
Forfettari e ritenute lavoro dipendente
I soggetti forfettari sono sostituti d’imposta e tale “qualifica” opera, con effetto retroattivo, a partire dal 1° gennaio 2019. Ne deriva che le ritenute...
Regime forfettario: il regime fiscale più adottato sotto la lente del...
Il regime flat tax, normalmente adottato da oltre una partita Iva su due, stando ai dati di apertura delle nuove attività relativi al primo...
Il regime forfettario può proseguire se si incassa un reddito da...
Dall’Agenzia delle Entrate arriva un importante chiarimento a proposito di un soggetto forfettario che percepisce un reddito da lavoro tassato separatamente (art. 17 TUIR).
Le...
Ancora chiarimenti sulle cause ostative per il regime forfettario
Quando si parla di regime forfetario, il dubbio è all’ordine del giorno. Cambiano le cause e le motivazioni, ma le domande sembrano essere sempre...
Legge di bilancio, forfettari: le novità del 2025
Accesso e mantenimento consentito al regime forfetario per il 2025 anche sussistendo per l’anno precedente un reddito di lavoro dipendente fino a 35.000 euro.
In...