Regime forfettario: il regime fiscale più adottato sotto la lente del...
Il regime flat tax, normalmente adottato da oltre una partita Iva su due, stando ai dati di apertura delle nuove attività relativi al primo...
Forfettari: ricavi e compensi con bollo
L’importo dell’imposta di bollo richiesto a rimborso dal professionista forfettario al cliente fa parte integrante del suo compenso oppure no? Concorre al computo del...
Regime forfetario e lavoro dipendente concluso nel 2018: sono compatibili?
L’Agenzia delle Entrate, con la risposta n. 134 del 6 maggio 2019, ha fornito importanti chiarimenti in tema di regime forfetario ribadendo quanto già...
Riduzione contributi Inps forfettari 2019: c’è tempo fino al 28 febbraio
È cambiato il termine per comunicare l'assoggettamento al regime contributivo ordinario anzichè a quello agevolato, possibile per i soggetti forfettari. È quanto comunicato con...
Manovra di Bilancio 2019: l’estensione del regime forfettario
Il disegno di legge relativo alla Manovra di Bilancio per il 2019 conterrà una serie di novità che modificheranno profondamente la disciplina del regime...
Corrispettivi telematici da gennaio 2020 anche per i forfetari
Tra i soggetti che hanno l’obbligo dell’invio telematico dei corrispettivi dal 1° gennaio 2020 sono inclusi anche i contribuenti minori, c.d. forfetari; l’obbligo prevede...
Decreto Adempimenti, forfettari: l’e-fattura manda in soffitta la CU
Il Decreto Adempimenti, denominato “Razionalizzazione e semplificazione delle norme in materia di adempimenti tributari”, esonera dall’obbligo di rilascio della certificazione unica i compensi erogati...