Le verifiche fiscali nei confronti dei professionisti
Quali sono le informazioni e gli strumenti utilizzati dal Fisco nelle verifiche fiscali nei confronti dei liberi professionisti? E quali sono le metodologie adottate...
Anche la dichiarazione omessa può essere modificata
La Cassazione fornisce una nuova arma in favore dei contribuenti che intendano porre rimedio agli errori e omissioni commessi in tema di dichiarazione dei...
Agevolazione prima casa: la residenza si perfeziona fin dalla richiesta
Il trasferimento di residenza deve ritenersi avvenuto nella data in cui l’interessato rende al Comune la dichiarazione di trasferimento, anche se il cambio di...
Pignoramento: ricerca telematica dei beni del debitore
La cosiddetta “ricerca con modalità telematiche dei beni da pignorare” consente ai creditori di esperire in modo maggiormente fruttuoso il pignoramento dei beni presso...
Come richiedere alla PA di correggere o annullare un atto errato?
Si definisce autotutela il potere-dovere di un Ufficio della PA (per es. l 'Agenzia delle Entrate o un Comune) di correggere un atto o...
Processo tributario telematico al via dal 1° luglio
Dal 1° luglio 2019 sarà obbligatorio il deposito telematico di atti e documenti relativi al processo tributario presso le Commissioni tributarie provinciali e regionali. Il deposito cartaceo della documentazione verrà...
La compensazione delle spese nei ricorsi tributari
Come ogni cosa, anche un ricorso tributario ha un suo costo. Generalmente, le spese che bisogna affrontare per un ricorso derivano dalla somma delle...
Cosa fare dopo la notifica di un atto impositivo?
Quali sono le alternative concesse al contribuente destinatario di un atto dell’Agenzia dell’Entrate o di un Agente della riscossione? Come eccepire l’illegittimità di un...
Compensazione delle spese di giudizio solo in casi eccezionali
La Corte di Cassazione, con l’Ordinanza n. 24365 del 09.09.2021, ha chiarito in quali casi nel processo tributario è possibile compensare le spese di...