sabato, 19 Aprile 2025

Con la riforma fiscale gli interpelli saranno a pagamento

Gli interpelli all’Agenzia delle Entrate potrebbero diventare a pagamento. A prevederlo è la bozza del disegno di legge delega di riforma fiscale. Che il numero...

Ancora un rinvio per le scadenze della riscossione coattiva

L'art. 99 del D.L. 14.8.2020 n. 104 pubblicato in GU n. 203 dello stesso giorno prevede un ulteriore rinvio della riscossione coattiva. Per andare...

Sospensione dell’attività in caso di mancata emissione dello scontrino

La Corte di Cassazione, con l’Ordinanza n. 21760 del 29/07/2021, ha chiarito quando può essere disposta la sospensione dell’attività, in caso di mancata emissione...

Glifo sugli atti della PA: cos’è e a cosa serve

A chi non è mai capitato di ricevere una comunicazione in formato cartaceo da parte dell’Agenzia delle Entrate con il glifo in calce al...

Il valore della cessione della clientela lo fissa il giudice

Spetta al giudice di merito l’onere di determinare il valore del trasferimento dell’attività professionale (e quindi della clientela oggetto di cessione) se questo non...

Processo tributario: le novità in vigore

La legge n. 130 del 31 agosto 2022 contiene nuove disposizioni in materia di giustizia e processo tributario, alcune delle quali sono entrate in...

Definizione liti pendenti: cause fiscali definibili e funzionamento

Entro il 2 ottobre 2017, pagando un importo agevolato, si possono definire le controversie tributarie pendenti. Riepiloghiamo qui di seguito i chiarimenti dell’Agenzia delle...

Portale CTU e periti: iscrizioni in corso fino al 4 marzo

Fino al 4 marzo sarà operativo il portale che consente ai professionisti, in qualità di ausiliari del Giudice, di proporsi per il ruolo di...

Pignoramento: ricerca telematica dei beni del debitore

La cosiddetta “ricerca con modalità telematiche dei beni da pignorare” consente ai creditori di esperire in modo maggiormente fruttuoso il pignoramento dei beni presso...