ISEE precompilato 2018: le principali novità
Dal 1° settembre 2018 entrerà ufficialmente in vigore la Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU) precompilata da parte di Inps e Agenzia delle Entrate per il...
ISEE 2018 e DSU: differenze e modalità di presentazione
L’arrivo dell’anno nuovo ci porta ad affrontare il tema ISEE cercando di chiarire gli innumerevoli dubbi che questo argomento ancora riserva e ricordando l’importanza...
Via libera al REI, reddito di inclusione
Il 1° gennaio ha debuttato il reddito di inclusione (REI) quale nuova misura di contrasto alla povertà. Chiariamo in cosa consiste il beneficio economico,...
ReI (ex SIA): cosa cambia e quando presentare la domanda
Il 31 ottobre 2017 si è definitivamente conclusa la possibilità di presentare le domande SIA (sostegno all’inclusione attiva) e, a partire dal 1° dicembre,...
Quadro E ISEE Sociosanitario Residenze: indicazioni per la compilazione
La compilazione del quadro E caratterizza il modello ISEE Socio Sanitario Residenze, utilizzato nello specifico per la richiesta, da parte di persone maggiorenni, di prestazioni...
Quadro D per ISEE Università e minori: quando va compilato
In questo articolo approfondiamo il quadro D presente nel modello MB.2 dell’ISEE, considerato relativamente semplice nella compilazione, ma che segue, in presenza di determinati...
Indicatore Parificato: cos’è e quando va presentato?
La Consulta Nazionale dei Caf con l’Associazione Nazionale per il Diritto allo Studio Universitario, ANDISU, ha sottoscritto un protocollo di intesa per la gestione...
ISEE Università: compilazione del quadro C
L’ISEE Università è un modello che va essere sempre compilato qualora si intenda richiedere un beneficio per il diritto Universitario. A differenza degli altri...
ISEE Università: cos’è, a cosa serve e chi lo può presentare
L’introduzione della normativa in materia di ISEE avvenuta a gennaio 2015 ha portato importanti novità, tra le quali vi sono sicuramente quelle riferite al...