Redditi 2019: più tempo per versamenti e invii
Tra le novità introdotte dal c.d. Decreto Crescita emerge la proroga dei versamenti dal 1° luglio al 30 settembre 2019 per alcune categorie di...
730/2022 e Redditi PF/2022, il visto “Superbonus”: differenze a confronto
Tra le principali novità del modello Redditi PF 2022 per i redditi conseguiti nel 2021, si segnala la nuova casella “Presenza visto di conformità”,...
Irpef, cedolare e minimi con l’acconto 2011 all’82 per cento
L'acconto Irpef, da versare entro mercoledì 30 novembre 2011, ammonterà all'82 per cento anziché al 99 per cento. La differenza del 17 per cento...
Italiani all’estero: come compilare il Modello Unico PF
Ai fini delle imposte sui redditi sono considerati “non residenti” coloro che presentano entrambe le seguenti condizioni:
non sono iscritti nella anagrafe della popolazione...
Il calcolo dei contributi previdenziali per i Contribuenti minimi
Il regime dei contribuenti minimi è riservato alle persone fisiche residenti nel territorio dello Stato che svolgono attività d'impresa, arte o professione e che...
Le novità del modello Redditi SC 2020
Alle porte della campagna fiscale 2020, andiamo ad analizzare quali sono le novità normative e di modulistica che interessano i principali quadri del modello...
Dichiarazioni redditi 2011: deduzione del 10% dell’IRAP versata – con casi...
Le imprese e i professionisti con dipendenti o che pagano interessi passivi hanno diritto alla deduzione dalla base imponibile IRES e/o IRPEF di una...
Imprese minori e rimanenze: come cambia la verifica dell’operatività
La “nuova” gestione delle rimanenze, a partire dall’esercizio 2017, per le società di persone che adottano la contabilità semplificata, oltre ad avere impatto sulla...
Modello Redditi 2021: contributi a fondo perduto nei quadri RG, RE...
I contributi a fondo perduto che si sono susseguiti per via dell’emergenza da Covid-19 dovranno trovare allocazione nel modello Redditi 2021. Si tratta di...