Professionista infedele? Paga il cliente!
Il contribuente paga le imposte e gli interessi nel caso in cui il suo intermediario fiscale abbia presentato una dichiarazione infedele e, per questo,...
Il reddito da regime forfetario debutta nel quadro RN del modello...
Dal 2021, per i redditi 2020, il reddito da regime forfetario compare nel rigo RN1 colonna 1 ai fini dell’indicazione del reddito di riferimento...
Cedolare Secca – La disciplina transitoria
Il Provvedimento del Direttore dell’Agenzia delle Entrate del 7 aprile 2011 ha tracciato i profili essenziali della disciplina transitoria, senza fornire tuttavia indicazioni certe...
Ecco come l’Amministrazione finanziaria controllerà i redditi esteri
È stata sospesa fino al 1° luglio 2014 l’operatività della ritenuta a titolo di acconto del 20% sui bonifici esteri. È quanto stabilito ieri...
Le novità di Unico 2012 per imprese e società
Anche quest’anno, alla vigilia dei primi adempimenti relativi alle dichiarazioni, pubblichiamo alcune di quelle che sono le novità presenti nel Modello Unico che meritano...
Ricalcolo del secondo acconto di novembre
Il 30 novembre tutti i contribuenti, o quasi, sono chiamati al versamento del secondo acconto delle imposte dovute per l’anno d’imposta 2013. Come indicato...
Visto di conformità 2014: arrivano i chiarimenti dell’Agenzia
Il contribuente che utilizza in compensazione orizzontale crediti d'imposta superiori a 15.000 euro deve chiedere, ai sensi dell'art.1, comma 574 della Legge 147/2013, apposito...
Le semplificazioni fiscali trovano i primi chiarimenti
Con la pubblicazione della Circolare n. 38/E del 28 settembre scorso, l’Agenzia delle entrate ha emanato i primi chiarimenti in materia di semplificazioni fiscali...
Gli oneri deducibili non previsti nel Testo Unico
Visti i principi di chiarezza e trasparenza che dovrebbero caratterizzare l’ordinamento tributario italiano, si potrebbe pensare che un contribuente medio, dopo un’attenta lettura dell’art....