Chiarimenti IMU: ecco la circolare del MEF
Con una circolare di 64 pagine accompagnata da 57 slide esplicative, contribuenti e professionisti hanno tutti gli elementi per poter finalmente calcolare l’IMU. E’...
L’IRES anticipata e il compenso amministratore
Nella rilevazione delle imposte d'esercizio è bene distinguere quelle che riguardano le differenze temporanee dovute in anticipo e recuperate in seguito. Un esempio è...
Riporto delle perdite e soggetti IRPEF in dichiarazione redditi 2021
Con riferimento alle imprese minori (ex art. 66 Tuir), la L. n. 145/2018, a partire dal periodo d’imposta 2018, ha riformulato la possibilità di...
Costi deducibili: gli interessi passivi
Analizziamo oggi un costo rilevante ai fini della deducibilità fiscale in capo ai soggetti IRES e IRPEF titolari di reddito d’impresa, cioè quello relativo...
L’imposta per immobili e attività finanziarie detenute all’estero
Sono esclusivamente le persone fisiche a scontare l’imposta patrimoniale calcolata sulle attività finanziarie e sugli immobili detenuti all’estero e normalmente dichiarati nel quadro RW...
Novità nel quadro LM per i soggetti forfetari: dettaglio dell’imponibile contributivo
Nel modello Redditi 2017, all’interno della sezione seconda del quadro LM, i contribuenti che applicano il regime forfetario dovranno definire la quota di reddito...
Imprese minori e rimanenze: come cambia la verifica dell’operatività
La “nuova” gestione delle rimanenze, a partire dall’esercizio 2017, per le società di persone che adottano la contabilità semplificata, oltre ad avere impatto sulla...
Per gli immobili all’estero, l’IVIE sostituisce l’Irpef
Il rigo RL12 del modello Unico 2014 si rinnova. Vediamo come andrà compilato nel caso in cui il contribuente possieda immobili situati all’estero.
È bene...
Forfetari e minimi: ritenute subite? Ecco come recuperarle
Per espressa previsione normativa, i contribuenti che adottano il regime forfetario o il regime di vantaggio dei contribuenti “minimi” non applicano la ritenuta d’acconto...