Facciamo il punto sul…Modello 730 – Puntata n. 3
Rieccoci con la terza puntata di Facciamo il punto sul… Modello 730. Anche in questa sede analizzeremo altri casi pratici al fine chiarire sempre...
Le novità relative al 36% e al 55% previste dal DL...
Il Decreto Legge 70/2011 – il c.d. Decreto Sviluppo – all’art.7 c.2 lett. q) e r) ha previsto semplificazioni in merito alla procedura inerente...
Detrazioni d’imposta per conduttori di immobili nel 730 o in Unico
Ai conduttori di immobili abitativi sono riservate alcune particolari detrazioni d’imposta, che variano in base al reddito complessivo e alla destinazione dell’immobile stesso. Esaminiamo...
Le deduzioni 2015 per i frontalieri
È prevista anche per il 2015 l’esenzione dall’IRPEF per una parte dei redditi conseguiti dai soggetti residenti in Italia, ma che lavorano in modo...
Concordato preventivo biennale, agevolazioni e ISEE: conta il reddito effettivo
Il nuovo concordato preventivo biennale si caratterizza per l’accordo tra Agenzia delle Entrate e contribuente per il biennio 2024-2025 in ragione del quale il...
Sconto del 50% anche su piccoli interventi
Rilanciare l'edilizia e dare una bella scossa all'economia in crisi. Il nuovo Decreto Sviluppo, recante Misure urgenti per la crescita, prevede tra i suoi...
Contribuenti minimi. La gestione delle rimanenze nel quadro CM e nel...
Il regime dei contribuenti minimi è stato introdotto dai commi da 96 a 117, articolo 1, legge n. 244/2007 (Legge finanziaria 2008). Il...
Contributi previdenziali ed assistenziali: istruzioni per la deducibilità
Quali sono gli oneri previdenziali e assistenziali che possono essere dedotti dal reddito? Quali sono i soggetti a cui compete la detrazione? Come compilare...
Unico 2011: come determino gli acconti se opto per la Cedolare...
In materia di Cedolare Secca sugli affitti, dopo l’emanazione del D.Lgs. n. 23/2011, nonostante i chiarimenti impressi nel Provvedimento del 7 aprile, non erano...