bgcgnpay
sabato, 5 Aprile 2025

La rappresentazione nella dichiarazione di successione

Che cos’è la successione per rappresentazione? Quando si verifica? Che effetti ha per i discendenti? Rispondiamo a queste domande attraverso un esempio pratico. Il Codice...

Il rendiconto della comunione immobiliare ereditaria

Capita che, in vita, una persona si avvalga di un congiunto per amministrare il proprio patrimonio immobiliare e che, dopo la sua morte, costui...

Agevolazione prima casa: requisiti soggettivi e oggettivi

L’erede che intende avvalersi dell’agevolazione prima casa deve rispettare i requisiti soggettivi e oggettivi così come precisamente elencati nella Circolare dell’Agenzia delle Entrate n....

Come avviene la rinuncia all’eredità?

Al chiamato all'eredità è data la possibilità di scegliere se accettare l'eredità e diventare erede a tutti gli effetti o rinunciare all'eredità medesima, manifestando...

Contribuenti deceduti e Modello 730

A volte può avvenire che successivamente alla presentazione del modello 730 intervenga il decesso del contribuente. Ebbene, il decesso del contribuente assistito fa venir...

Rivalutazione dei terreni: ennesima riapertura dei termini

Si riparte con la rivalutazione dei terreni. Il decreto legge sullo sviluppo ha infatti riaperto i termini per l’affrancamento dei maggiori valori di terreni...

1° Luglio 2011: Meno Imposte sulla Cessione di Terreni

Il Legislatore ha riaperto, per l’ennesima volta, i termini per la rivalutazione dei terreni agricoli ed edificabili con l’introduzione dell’art. 7, comma 2, lettere...

De cuius: come gestire i titoli azionari

Poiché nel quesito non è specificato se le azioni sono quotate (o meno) in borsa o negoziate nel mercato ristretto, è opportuno...

Immobili e successioni: un quesito pratico riguardante la prima casa

Si riporta, ai fini del presente quesito, il testo della Circolare ministeriale n. 44 del 7 maggio 2001, secondo cui, “Appare utile...