Cedolare secca: come aderire per i contratti senza registrazione?
Per i contratti di durata inferiore ai 30 giorni, per i quali non vi è l'obbligo di registrazione, l’esercizio dell’opzione alla cedolare secca può...
Omessa registrazione di contratto di locazione: le conseguenze
La normativa prevede una particolare disciplina sanzionatoria per i contratti di locazione non registrati entro i termini stabiliti oppure mai registrati. Vediamo insieme, attraverso...
Deducibilità contributi a consorzi obbligatori: con l’IMU, ok, con la cedolare...
Quando si tratta di IMU gli aspetti poco chiari sembrano non finire mai. Si è resa necessaria una nota dell’Agenzia (pubblicata in ritardo rispetto...
Legge di Bilancio 2019: cedolare secca per gli immobili commerciali
Tra le tante novità che caratterizzano la manovra economica per il 2019, spicca la norma che prevede l'estensione della disciplina sulla cedolare secca di...
Cedolare secca: i dubbi più frequenti
Nelle dichiarazioni 2012 ci sarà il debutto ufficiale della cedolare secca, ossia dell’imposta sostitutiva fissa del 21% (19% sui canoni concordati) sugli affitti delle...
Proroga tardiva della cedolare secca con ravvedimento operoso
L’omessa o tardiva presentazione della comunicazione di proroga del contratto di locazione con cedolare secca può essere oggetto di ravvedimento operoso. Si tratta di...
A cosa si applica la cedolare secca?
Quali immobili? La cedolare secca si applica esclusivamente alle unità immobiliari abitative , accatastate nella categoria A, esclusa l’A/10, e locate ad uso abitativo...
Niente registrazione nel caso di contratti abitativi transitori
L’obbligo di registrazione del contratto non sussiste nel caso dei contratti abitativi di carattere transitorio, ossia locazioni che non superano i 30 gg. nell’arco...
Presentazione del modello RLI oltre i 30 giorni
Come si registra un contratto di locazione abitativa oltre l’anno? Lo chiariamo in questo articolo attraverso due esempi pratici.
L’articolo 69 del TUR prevede che...