Cedolare secca: dal 2013 sempre più conveniente
A seguito dell’approvazione della Legge del 28 giugno 2012 n.92, cambia il comma 4-bis dell’articolo 37 del TUIR.
Il Decreto del Presidente della Repubblica 22...
Cedolare secca e fondo patrimoniale
L’articolo 167 del Codice civile prevede la possibilità, per ciascuno o ambedue i coniugi, di costituire – con atto pubblico – un fondo patrimoniale...
Immobile storico-artistico & cedolare secca? Si può fare!
La locazione di un immobile abitativo storico-artistico non esclude per il locatore la scelta di optare per la cedolare secca. Riepiloghiamo quindi, anche attraverso...
Cedolare secca: cosa cambia con il Piano casa 2014?
Il D.L. Misure urgenti per l’emergenza abitativa approvato il 12 marzo 2014 prevede che l’aliquota per la cedolare secca per i contratti di locazione...
Cedolare secca, detrazioni e deduzioni
L’opzione per la cedolare secca ha effetti rilevanti sulla determinazione dei benefici fiscali, tra cui le detrazioni. Infatti, anche se il reddito assoggettato al...
Locazione: l’opzione alla cedolare secca nel modello RLI
Ecco come compilare il modello RLI, che sostituisce il precedente modulo 69 per l’opzione o la revoca del regime facoltativo della cedolare secca sugli...
Cedolare secca nel caso di comproprietà
Nel caso di immobile posseduto in comproprietà, l’opzione per la cedolare secca deve essere esercitata singolarmente da ciascun proprietario persona fisica, con presentazione del...
Modello 69: come e quando?
Con un Provvedimento dell’Agenzia delle Entrate dell’aprile 2011 è stato approvato il nuovo modello 69; è stato inserito, infatti, nel quadro F, il campo...
Cedolare secca: i dubbi più frequenti
Nelle dichiarazioni 2012 ci sarà il debutto ufficiale della cedolare secca, ossia dell’imposta sostitutiva fissa del 21% (19% sui canoni concordati) sugli affitti delle...