Registrazione tardiva del contratto in caso di cedolare secca
Come noto, l’opzione per il regime della Cedolare secca può essere effettuata, tramite il modello SIRIA, in sede di registrazione del contratto ovvero tramite...
Niente registrazione nel caso di contratti abitativi transitori
L’obbligo di registrazione del contratto non sussiste nel caso dei contratti abitativi di carattere transitorio, ossia locazioni che non superano i 30 gg. nell’arco...
Prospetto di liquidazione 730 con cedolare secca
Nel prospetto di liquidazione del modello 730 sono presenti i righi interessati per la determinazione della cedolare. Vediamo nel dettaglio quali sono.
I righi destinati...
Cedolare secca sui negozi non applicabile se si modifica semplicemente il...
Niente cedolare secca sugli immobili commerciali per il semplice cambio del locatario. A ribadirlo è l’Agenzia delle Entrate con la risposta n. 364 a...
La rettifica della detrazione IVA dei beni ammortizzabili e il...
I beni ammortizzabili sono quei beni la cui vita utile si suddivide in più esercizi e vengono utilizzati dall’imprenditore / professionista a titolo di...
L’imposta di registro e di bollo
Quando è dovuta l'imposta di registro e di bollo in caso di cedolare secca? Vediamo tutti i casi specifici di imposta dovuta o di...
Cedolare secca: dal 2013 sempre più conveniente
A seguito dell’approvazione della Legge del 28 giugno 2012 n.92, cambia il comma 4-bis dell’articolo 37 del TUIR.
Il Decreto del Presidente della Repubblica 22...
Determinazione del reddito imponibile in caso di cedolare secca
Se non si è optato per il regime agevolato al momento della stipula del contratto di locazione, è possibile optarvi nell’annualità contrattuale successiva, la...
Il Modello SIRIA telematico
Il modello deve essere utilizzato esclusivamente per la registrazione dei contratti assoggettati a Cedolare Secca stipulati dal 8 marzo 2011 e trasmesso in via...