Cedolare secca per case subaffittate a studenti: l’Agenzia chiarisce i dubbi...
Si può beneficiare della cedolare secca per le case subaffittate agli studenti universitari tramite cooperative edilizie o enti senza scopo di lucro, anche se...
Il Modello SIRIA telematico
Il modello deve essere utilizzato esclusivamente per la registrazione dei contratti assoggettati a Cedolare Secca stipulati dal 8 marzo 2011 e trasmesso in via...
Scadenza cedolare secca. Chi beneficia della proroga e chi no?
Il DPCM del 13 giugno 2013 ha individuato i contribuenti che possono far slittare i versamenti dovuti sulla base dei modelli Unico 2013. Le...
Cedolare secca, remissione in bonis e ravvedimento operoso: chiarimenti dell’Agenzia ed...
La circolare dell’Agenzia delle Entrate n. 47/E del 21 dicembre 2012 interviene su importanti aspetti riguardanti i legami tra la disciplina della “cedolare secca”,...
Locazione: l’opzione alla cedolare secca nel modello RLI
Ecco come compilare il modello RLI, che sostituisce il precedente modulo 69 per l’opzione o la revoca del regime facoltativo della cedolare secca sugli...
Cedolare secca: remissione in bonis anche per tardiva comunicazione della revoca
I contribuenti che dimenticano di comunicare la revoca dell’opzione per la cedolare secca possono sanare l’inadempimento con la remissione in bonis. A chiarirlo è...
Cedolare secca: alcuni dei dubbi risolti dalla Circolare 20/E
La Circolare 20/E dello scorso 4 giugno chiarisce alcuni dubbi dei contribuenti in merito alla Cedolare secca. Riportiamo alcune delle indicazioni fornite.
1. Cosa succede...
La cedolare secca sugli affitti brevi sale al 26%
Una delle novità più discusse della Legge di Bilancio 2024 è l’aumento della cedolare secca sugli affitti brevi al 26%.
Per affitti brevi si intendono...
Cedolare secca: dal 2013 sempre più conveniente
A seguito dell’approvazione della Legge del 28 giugno 2012 n.92, cambia il comma 4-bis dell’articolo 37 del TUIR.
Il Decreto del Presidente della Repubblica 22...