Arrivano i rimborsi IMU: ecco come richiederli
Il Ministero dell’Economia e delle Finanze ha firmato il decreto del 30 settembre 2021, che chiarisce quali sono le principali modalità per richiedere le...
Per i soli immobili strumentali, l’IMU è deducibile
Quali sono i soggetti che possono beneficiare della deduzione dell’IMU versata per gli immobili aventi natura strumentale? E quali sono le condizioni che soddisfano...
Legge di bilancio 2020, IMU a deducibilità integrale
La legge di bilancio 2020 ha anticipato la deducibilità integrale dell’IMU al periodo d’imposta in corso al 31 dicembre 2022, modificando la disposizione contenuta...
Per i fabbricati rurali non c’è pace nemmeno nell’IMU 2013
Forse non siamo ancora entrati nel vivo dell’IMU 2013, ma per evitare di farsi trovare impreparati, riteniamo utile sottolineare, al riguardo, alcune differenze tra...
L’IMU va ma l’IVIE resta?
Il D.L. 102/2013 ha eliminato la prima rata dell’IMU 2013 per l’abitazione principale e le relative pertinenze ma non ha previsto alcuno sconto in...
Agricoltura: agevolazione IMU per i coadiuvanti?
I coltivatori diretti sono esenti dalla tassazione IMU per i terreni agricoli. Ma questa esenzione vale anche per i coadiuvanti? La questione è stata...
Niente acconti e rateizzazione possibile per l’imposta sul valore degli immobili...
La risposta al dubbio è arrivata con il Provvedimento del Direttore dell’Agenzia delle entrate n. 2012/72442 del 5 giugno 2012.
Si ricorda che il comma...
Terreni agricoli e non agricoli in zone montane
In materia di IMU, la tassazione dei terreni assume un rilievo significativo se si combina la destinazione (agricola e non agricola) con l’ubicazione montana...
Legge di bilancio, IMU deducibile al 40%
La deduzione
parziale dell'IMU dal reddito d'impresa o di lavoro autonomo, relativa agli
immobili strumentali, sale dal 20%
al 40%. È quanto prevede la legge di
bilancio per...