Bonus affitti 2021: come si calcola il calo del fatturato?
La Legge di Bilancio 2021 ha introdotto una proroga del credito d’imposta sulle locazioni al 30 aprile 2021 per le strutture turistico-ricettive, includendo nell’estensione...
Cara locazione, quanto mi costi!
I proprietari di immobili locati dichiarano l’importo percepito nell’anno d’imposta nel modello dichiarativo ai fini dell’imposizione dell’IRPEF e delle relative addizionali. Essi, inoltre, devono...
Locazioni brevi e cedolare secca: aliquota al 21% per un solo...
La legge di bilancio 2024 provvede a modificare l’art. 4 del DL 50/2017 in materia dei cosiddetti contratti di locazione breve, incrementando l’aliquota della...
Locazione e canone dichiarato in misura inferiore
Se proprietario e locatario concordano in un contratto (non registrato) una clausola che preveda un importo del canone di locazione superiore a quello effettivamente...
La cedolare secca: tassa piatta, sanzioni super
Cedolare secca: la tassa è piatta, le sanzioni sono severe. A partire dal 7 giugno 2011, in caso di registrazione tardiva di un contratto...
Tassazione canoni non riscossi, la novità del Decreto Crescita
Il Decreto Crescita (art. 3-quinquies D.L. 34/2019) introduce un’importante novità per quanto concerne la mancata riscossione dei canoni dei contratti di locazione di immobili...
Ritorna il contante per pagare le locazioni inferiori ai 1.000 euro
Il Ministero dell'Economia e delle Finanze ha fornito importanti chiarimenti in merito al pagamento dei canoni periodici di locazione per gli immobili ad uso...
Ultimi chiarimenti sui canoni di locazione non riscossi
I canoni non riscossi relativi a immobili locati a uso non abitativo dovranno essere sempre dichiarati e i contribuenti non potranno recuperare le imposte...
Il sismabonus spetta anche agli immobili dati in locazione
La detrazione per le spese riguardanti gli interventi relativi all’adozione di misure antisismiche spetta anche in relazione agli immobili destinati alla locazione e quindi...