Nella legge di bilancio 2023 novità anche in materia di IMU
Vediamo quali sono, in linea generale, le novità in materia di IMU previste dalla legge di bilancio 2023, di interesse per una vasta platea...
Tassazione della plusvalenza sull’espropriazione di terreni: quali sono le regole?
In caso di espropriazione di terreni per pubblica utilità, si realizzano delle plusvalenze soggette a tassazione. Quali sono queste plusvalenze tassabili e come si...
Schermature solari e chiusure oscuranti: le novità dell’ENEA
Il legislatore ha confermato la detrazione del 50% per le spese sostenute negli anni d’imposta 2020 e 2021 in merito alle schermature solari e...
Bonus facciate anche per l’immobile patrimonio
Gli immobili patrimonio posseduti dall’impresa, al pari di quelli strumentali, sono stati considerati dall’Agenzia delle entrate oggetto di fruizione della detrazione c.d. Bonus facciate.
La...
Modalità di versamento della cedolare secca e valutazione dei pro e...
In questo articolo esaminiamo le modalità ed i termini di versamento della cedolare secca per l’anno 2011 e per gli anni a partire dal...
Legge di bilancio, IMU deducibile al 40%
La deduzione
parziale dell'IMU dal reddito d'impresa o di lavoro autonomo, relativa agli
immobili strumentali, sale dal 20%
al 40%. È quanto prevede la legge di
bilancio per...
Bonus edilizi: le novità per il 2023
Non poteva mancare per l’anno 2023 la conferma o la modifica dei bonus edilizi già in essere, molto gettonati dalla platea dei contribuenti. Facciamo...
Dichiarazione Imu/Tasi dal 2017 anche in modalità telematica
La dichiarazione Imu/Tasi relativa al periodo d’imposta 2016 potrà essere presentata anche in modalità telematica. Tale possibilità, già prevista per gli enti non commerciali,...
Cedolare secca: i dubbi più frequenti
Nelle dichiarazioni 2012 ci sarà il debutto ufficiale della cedolare secca, ossia dell’imposta sostitutiva fissa del 21% (19% sui canoni concordati) sugli affitti delle...