giovedì, 3 Aprile 2025

Cedolare secca: i chiarimenti riguardanti i soggetti che possono optare

Sono numerose e significative le precisazioni dell’Amministrazione Finanziaria recentemente dettate in materia di Cedolare Secca. Con Circolare n. 26/E dell’1 giugno 2011, infatti, l’Agenzia...

Affitti in nero: pochi giorni per evitare le sanzioni

L’art.3 del D.Lgs. 23/2011, in materia di federalismo Fiscale Municipale, oltre alla Cedolare Secca, ai commi 8, 9 e 10 regolamenta i contratti di...

Cedolare Secca – La disciplina transitoria

Il Provvedimento del Direttore dell’Agenzia delle Entrate del 7 aprile 2011 ha tracciato i profili essenziali della disciplina transitoria, senza fornire tuttavia indicazioni certe...

Cedolare secca: contribuenti alla cassa! Pronti i codici tributo

L’Agenzia delle Entrate, con la Risoluzione n. 59 del 25 maggio 2011, ha approvato di codici tributo per il versamento della cedolare secca sugli...

Il calcolo della convenienza e la rideterminazione degli acconti in caso...

Con l’art.3 del D.Lgs. 23/2011, come orami ben sappiamo, è stata istituita un’imposta sostitutiva sulle locazioni, denominata "cedolare secca", che ha apportato consistenti...

Mod. 730 – Detrazioni 36% e 55%: ultimi chiarimenti dell’Agenzia delle...

Con la Circolare n.20/E del 13.05.2011 l’Agenzia delle Entrate ha fornito alcuni preziosi chiarimenti sulla normativa in materia di detraibilità di alcune spese, tra...

Facciamo il punto sul…Modello 730 – Puntata n. 3

Rieccoci con la terza puntata di Facciamo il punto sul… Modello 730. Anche in questa sede analizzeremo altri casi pratici al fine chiarire sempre...

Le agevolazioni IRPEF per gli immobili storici

Recentemente l’Agenzia delle Entrate è intervenuta con la Risoluzione Ministeriale n.28/E del 9 marzo 2011 per chiarire le modalità di redazione della dichiarazione dei...

Cedolare secca: 4 provocazioni

A seguito dell’approvazione dell’articolo 3 del D.Lgs 14 marzo 2011 n. 23 è stata introdotta nel nostro ordinamento una nuova modalità con cui tassare...