Le agevolazioni IRPEF per gli immobili storici
Recentemente l’Agenzia delle Entrate è intervenuta con la Risoluzione Ministeriale n.28/E del 9 marzo 2011 per chiarire le modalità di redazione della dichiarazione dei...
Deposito Cauzionale: se il vincolo è illegittimo
Ovvero: come la legge Antiriciclaggio influisce su un contratto di locazione. Alcune riflessioni importanti per locatori e locatari e per i loro consulenti.
In materia...
Ecco le nuove regole sulla tassazione degli atti degli immobili
Stai pensando di comprare o vendere un immobile? Allora occhio! Perché dal 1 gennaio 2014 sono cambiate le modalità di tassazione degli atti aventi...
Saldo IMU e TASI 2017: chiarimenti sulle aliquote applicabili
La scadenza per il versamento del saldo IMU e TASI è prevista per il 18 dicembre 2017, poiché il 16 dicembre stabilito dalla Legge...
Detrazione ristrutturazione: via di fuga anche per i condomini senza codice...
L’Agenzia delle Entrate ha fornito un importante chiarimento in merito alla detrazione delle spese per interventi edilizi eseguiti in un condominio composto da tre...
Sospensione IMU: prima rata al 16 settembre ma non per tutti
Il D.L. 21 maggio 2013 n. 54 recante “Disposizioni in materia di imposta municipale propria” prevede, relativamente al 2013 ed in attesa della riforma...
Cedolare secca: come avviso l’inquilino?
Il soggetto che detiene un immobile a titolo di proprietà o di altro diritto reale di godimento e che opta per il regime della...
Il calcolo della convenienza e la rideterminazione degli acconti in caso...
Con l’art.3 del D.Lgs. 23/2011, come orami ben sappiamo, è stata istituita un’imposta sostitutiva sulle locazioni, denominata "cedolare secca", che ha apportato consistenti...
IVIE e immobili estero
L’imposta sul valore degli immobili situati all’estero (IVIE) dovuta da tutti i soggetti residenti in Italia è stata istituita dall’ art. 19, commi da...