Dimissioni per fatti concludenti: le indicazioni del Ministero del Lavoro
Al fine di arginare il fenomeno delle assenze ingiustificate da parte dei lavoratori, il Legislatore ha introdotto una nuova misura denominata dimissioni per fatti...
Smart working all’estero: quale normativa applicare?
Negli ultimi anni il lavoro agile, o per meglio dire, il lavoro “da remoto”, ha trovato un’ampia diffusione nel mondo del lavoro e tale...
Sospensione del trattamento di integrazione salariale in presenza di nuova occupazione
Il Collegato Lavoro (Legge 13 dicembre 2024, n. 203), tra le diverse disposizioni introdotte per il mondo del lavoro, modifica in parte anche la...
Fringe benefit 2025: tra conferme e novità
La Legge di Bilancio 2025 conferma anche per il triennio 2025-2027 il limite di esenzione dal reddito dei cosiddetti fringe benefit.
Infatti, per espressa previsione...
Bonus nascite: il nuovo bonus per il 2025
Il “Bonus nascite” 2025 è stato introdotto dall’articolo 1, commi 206–208 della Legge n. 207/2024 (Legge di Bilancio 2025).
La norma prevede che per ogni...
Lavoratrici madri: il nuovo esonero contributivo 2025
La Legge di Bilancio 2025 (Legge 30 dicembre 2024, n. 207, art. 1, commi 219-220) ha riproposto la misura dell’esonero contributivo INPS a favore...
Il processo di onboarding: perché è così importante?
Iniziare un nuovo lavoro è un momento emozionante per la persona, che si trova a confrontarsi con un contesto professionale sconosciuto, privo di certezze...
Content creator e il loro corretto inquadramento previdenziale
Con la circolare n. 44 del 19 febbraio 2025 l’INPS illustra i criteri generali di riferimento per l’individuazione della disciplina previdenziale applicabile ai soggetti...
Congedo parentale: indennità più elevata per i primi tre mesi
Con la Legge di Bilancio 2025 viene nuovamente modificato il regime indennitario del congedo parentale. Dopo le modifiche previste per gli anni 2023 e 2024,...